
Le associazioni Aima e Valore Aggiunto saranno presenti per offrire aiuto e informazioni ai cittadini "L’idea è animare questo spazio, andando anche oltre la diagnostica e facendo entrare l’informale" .
Alla casa della comunità di Puianello è stato inaugurato uno spazio di accoglienza gestito dal volontariato, frutto di un percorso di condivisione e co-progettazione fra l’Ausl Irccs di Reggio, l’Unione Colline Matildiche e le associazioni del territorio di Albinea, Vezzano e Quattro Castella. Grazie a questa iniziativa i volontari di Aima (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer) e di Valore Aggiunto-La diversità che unisce, dedicheranno un po’ del loro tempo per abitare la casa della comunità, condividendo spazi e pensieri con gli operatori che già lavorano all’interno della struttura.
Lo sportello nasce per valorizzare l’importante ruolo delle associazioni di volontariato. I volontari offriranno ai cittadini informazioni sull’associazione che rappresentano e svolgeranno un’azione di accoglienza e orientamento rispetto ai servizi pubblici presenti all’interno della casa al fine di renderla maggiormente accessibile, partecipata e abitata.
"L’idea – dice Benedetta Riboldi, direttrice di distretto sanitario di Reggio – è quella di animare la casa, facendo entrare anche l’informale e aprendo le porte ai cittadini". Aima e Valore Aggiunto saranno presenti rispettivamente il terzo mercoledì e il quarto venerdì d’ogni mese, dalle 9 alle 12.
Esprime soddisfazione il sindaco di Quattro Castella Alberto Olmi: "Accoglienza professionale e contributo organizzato del territorio locale sono due ingredienti che innovano radicalmente il contenuto dell’offerta di salute. Si tratta di un diritto fondamentale che non si esaurisce in prestazioni diagnostiche, mediche o farmacologiche, ma una responsabilità condivisa con la comunità locale che partecipa al percorso di cura. Nei prossimi passi auspichiamo che altre associazioni collaborino e contiamo su una loro diretta partecipazione al coordinamento organizzativo della casa della comunità a fianco dei Comuni e dell’Unione".
Matteo Barca