
I dati di Mondinsieme: in quell’arco di tempo il totale dei residenti è salito da 149.884 a 170.166. In un anno registrati 2.057 arrivi di stranieri, in maggioranza ucraini, georgiani ed egiziani.
Sono poco più di 12mila i ’nuovi reggiani’ che nell’arco degli ultimi vent’anni circa hanno chiesto e ottenuto la cittadinanza italiana nel nostro Comune. Il dato emerge dal report di Mondinsieme aggiornato alla fine del 2022 e risuona più che mai attuale alla luce di uno dei cinque recenti referendum.
Tra i quesiti della chiamata al voto che non ha raggiunto il quorum gli scorsi 8 e 9 giugno, infatti, c’era la proposta di abbassare da dieci a cinque anni il tempo necessario per poter richiedere la cittadinanza italiana. Ma quanto, effettivamente, questo dato incide sulla popolazione reggiana?
Dal 2000 al 2022, si legge nel report, le nuove cittadinanze richieste e ottenute a Reggio sono state 12.037; il totale della popolazione residente, nello stesso arco temporale, è passato da 149.884 a 170.166, con una stabilizzazione nel 2014 (171.665) a cui è seguita una leggera flessione.
Tra questi 170.166, i residenti con cittadinanza italiana ammontano nel report a 141.709: 133.572 italiani ’per tradizione’ e 8.137 nuove cittadinanze. I ’non italiani’ residenti, invece, sono 28.457: 15.860 abitanti a Reggio da oltre sei anni, 12.597 da meno di sei anni.
Focalizzandosi sul solo 2022, a Reggio su 28.457 cittadini di origine straniera 1.157 hanno preso la cittadinanza, il che rappresenta oltre il 4%. Nell’arco di un anno, in Italia 1 residente straniero ogni 38 in Italia ha acquisito la cittadinanza (2,6%), a Reggio Emilia il dato si attesta a 1 su 25.
In totale nel corso del 2022 sono arrivati a Reggio 2.057 stranieri, la cui percentuale predominante è di origine ucraina (8,7%), seguono quelli di origine albanese (7%), georgiana (6,5%) ed egiziana (4,4%); tra le nazionalità meno presenti rientrano invece il Bandgladesh (1,8%), la Repubblica Popolare Cinese (1,5%) e il Brasile (1,2%).
Chiude il quadro un ultimo dato sul 2024, in cui il Comune di Reggio Emilia nel 2024 ha organizzato oltre 1.700 conferimenti di cittadinanza: significa che, in media, ogni mese il Comune ha processato i documenti per organizzare i giuramenti di 142 nuovi cittadini. E che, sempre in media, ogni giorno ha accolto almeno 4 nuovi cittadini reggiani.
r. c.