
Un’installazione luminosa e una mappa storica arricchiscono le dotazioni di questo luogo del sapere.
Si arricchisce di nuovi elementi lo storico Museo del Truciolo, allestito all’interno della antica chiavica a Villarotta di Luzzara, un luogo di storia e cultura che alcuni volontari riescono a tenere aperto nei pomeriggi dei giorni festivi, a disposizione di curiosi, appassionati e perfino delle scuole.
In occasione della recente Settimana della Bonifica, il Consorzio Terre dei Gonzaga in Destra Po ha organizzato un evento informativo legato pure a una doppia inaugurazione.
E’ intervenuto Vito Fiordaligi, ex direttore di Bonifica, che ha illustrato la lunga storia del territorio locale, soprattutto legata ai progetti idraulici attuati nella Bassa, con la relazione "Il quadro d’insieme della bonifica Terre dei Gonzaga e la chiavica di Villarotta". Al termine dell’illustrazione, alla presenza del sindaco di Luzzara, Elisabetta Sottili, e del vicepresidente della Bonifica, Ada Giorgi, si è svolta l’inaugurazione di una mappa storica donata dal Consorzio e di una installazione luminosa realizzata da Luca Losi e dedicata alla trecciaiola. La statua va a sostituire la scultura che si trovava davanti alla Chiavica e che è stata trasferita in centro al paese. All’interno del museo si svolge l’antica attività legata alla treccia, simbolo di tradizione locale.
Antonio Lecci