
Il Maestro Riccardo Muti
Dieci gli appuntamenti nella prossima stagione concertistica dei Teatri, con dieci diversi ascolti, per un itinerario che attraversa secoli di musica, dal Rinascimento alla contemporaneità. E un fuori programma d’eccezione, il 7 ottobre, con il maestro Riccardo Muti che dirigerà la sua Orchestra Giovanile Luigi Cherubini al Teatro Municipale Valli e riceverà dal sindaco Marco Massari il Primo Tricolore.
A inaugurare il cartellone è la Camerata Salzburg, tra le più brillanti compagini cameristiche d’Europa, con il pianista Alessandro Taverna. Seguirà il Quartetto Hagen, autentica leggenda dell’interpretazione quartettistica, che si congeda dalle scene proprio a Reggio Emilia. Arriverà Pierre-Laurent Aimard, pianista francese noto per la sua unicità interpretativa. In scena il Rinascimento con il gruppo Voces8: ensemble a cappella apprezzato a livello internazionale. Si proseguirà con l’Ottetto d’archi dei Berliner Philharmoniker, espressione dell’altissima scuola strumentale tedesca.
Torna poi uno dei direttori più amati dal pubblico, Philippe Herreweghe, alla guida dell’Orchestre des Champs Elysées e del Collegium Vocale Gent, per un concerto che accosta la potenza eroica della Sinfonia n. 3 di Beethoven alla spiritualità intensa del Requiem di Cherubini. Ancora Mozart e Mendelssohn per l’atteso ritorno della Deutsche Kammerphilharmonie Bremen diretta da Paavo Järvi, con il pianista Mao Fujita.
Il Novecento e il presente si incontrano nel programma della Filarmonica Toscanini, con la giovane Han-Na Chang sul podio e il leggendario violoncellista Mischa Maisky come solista. A chiudere la stagione la Bamberger Symphoniker con Manfred Honeck alla direzione e la violinista Julia Fischer, interprete di profondità e rigore. Tutti i concerti sono al Teatro Valli.
Informazioni: su www.iteatri.re.it
Stella Bonfrisco