Si è celebrata domenica scorsa, la "giornata nazionale del Sollievo", istituita per promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale. Operativa su Reggio e su Scandiano, l’equipe sanitaria di "Terapia antalgica" dell’Ausl Irccs facente parte della struttura di anestesia e rianimazione (diretta dalla dottoressa Annunziata Carrese) é adeguata agli standard di trattamento della terapia del dolore, sia a livello ambulatoriale, ma soprattutto interventistico.
Sono infatti in costante aumento gli interventi di neuromodulazione di secondo livello e sono iniziati gli interventi di neurostimolazione midollare, con ottimi risultati in tutti i pazienti trattati. Nel 2023, sono stati più di 300 gli interventi tra neuromodulazione e neurostimolazione mentre tra il 2024 e il 2025 sono aumentati ancora con l’introduzione di sistemi sempre più innovativi nel campo della neuromodulazione impiantabile.
Solo al Santa Maria Nuova nel periodo compreso tra il 1 aprile 2024 e il 19 maggio 2025 sono state eseguite ben 182 procedure di terapia antalgica e quest’anno é stata allargata l’equipe. Tra le patologie trattate ci sono le radicolopatie da ernie discali (lombari, cervicali o dorsali), la cervico-dorso-lombalgia cronica nelle spondiloartrosi, le neuropatie post-traumatiche o dopo chirurgia, le neuropatie diabetiche, il dolore nelle patologie vascolari periferiche degli arti inferiori, le cefalee refrattarie a terapia farmacologica e molte altre ancora.
Cesare Corbelli