ANTONIO LECCI
Cronaca

L’addio a Ligabue, 60 anni dopo. Gli eventi della Fondazione Museo

Nel 60° anniversario della scomparsa di Antonio Ligabue, per celebrare il grande artista, la Fondazione Museo Antonio Ligabue, Comune...

Nel 60° anniversario della scomparsa di Antonio Ligabue, per celebrare il grande artista, la Fondazione Museo Antonio Ligabue, Comune...

Nel 60° anniversario della scomparsa di Antonio Ligabue, per celebrare il grande artista, la Fondazione Museo Antonio Ligabue, Comune...

Nel 60° anniversario della scomparsa di Antonio Ligabue, per celebrare il grande artista, la Fondazione Museo Antonio Ligabue, Comune di Gualtieri, Pro Loco, Teatro Sociale e I Teatri di Reggio hanno ideato "Ligabue 60", in attesa dell’ampliamento del Museo Ligabue a palazzo Bentivoglio, che è previsto dal prossimo autunno.

"Ligabue 60" inizia oggi con l’annullo filatelico di Poste Italiane dalle 10,30 alle 15,30 in piazza Bentivoglio. Giovedì 22 maggio alle 20,30 la proiezione di "Volevo nascondermi" alla presenza del regista Giorgio Diritti, al Cinecentrum di Gualtieri. Sabato 24 maggio alle 18 a palazzo Bentivoglio la presentazione del libro "Discutiamo Zavattini" con l’autore Giordano Gasparini. Il 27 maggio alle 19 un ricordo di Antonio Ligabue davanti alla sua tomba, al cimitero di Gualtieri. Alle 21, invece, al Teatro Sociale la proiezione del documentario "Il paese del sole a picco" di Pier Paolo Ruggerini, oltre a "Romolo Valli e "Il falco che assale la volpe di Ligabue", di Paolo Brunatto. Il 14 giugno alle 19.30, andrà in scena lo spettacolo "Animale" di Francesco Foscarini.