
I vertici di Lapam
Modena, 23 maggio 2025 – Quasi 11 mila imprese associate e 682 dipendenti che operano nelle 54 sedi distribuite su Modena e Reggio: sono alcuni dei numeri che fotografano la Gestione del Valore 2024 di Lapam Confartigianato, una sorta di “carta d’identità” dell’associazione datoriale. All’interno del Bilancio di Sostenibilità viene anche testimoniato l’impegno sociale dell’associazione sul territorio. Un esempio è il progetto Fare Futuro che Lapam Confartigianato promuove da oltre 15 anni come attività di integrazione tra imprese e offerta formativa scolastica. Nel 2024 sono stati coinvolti più di 3.800 studenti in oltre 20 differenti istituti reggiani di ogni ordine e grado. Non meno importante è poi il contributo a sostegno delle comunità locali, la percentuale di risparmio energetico e dei consumi e il resoconto del Convegno Imprenditori.
"Il documento mette in luce le tante buone prassi che l’associazione sta mettendo in campo – sottolinea il presidente Gilberto Luppi –. La nostra forza sono anche e soprattutto le centinaia di imprenditori eletti nei vari consigli di sede e di categoria, che scelgono di mettere a disposizione ore del proprio prezioso tempo per l’associazione". "Parlando di sostenibilità non vogliamo allontanare il focus dalle necessità attuali e da un bisogno di stabilità crescente per le nostre imprese – precisa Carlo Alberto Rossi, Segretario Generale – ma anzi, il nostro obiettivo è dare la massima visibilità a quello che le micro e piccole imprese del territorio già effettuano in questo ambito".
Quanto proprio agli obiettivi di sostenibilità che Lapam Confartigianato si è data per questo 2025, per citarne solo alcuni: aumentare la sicurezza informatica del gruppo associativo, rinnovare e ampliare la gamma di servizi a disposizione dell’utente anche in modalità total web, e agevolare la crescita professionale e il coinvolgimento dei dipendenti più giovani.