Domani alle 17 Lapam, in collaborazione con Banco Bpm, ha organizzato un incontro online per un approfondimento sui criteri Esg, un tema sempre più importante all’interno delle imprese. I fattori Esg sono criteri di valutazione dell’impegno di un’azienda che misurano quanto l’impresa sia sostenibile e responsabile e si dividono in tre categorie: ambientali, che riguardano il mondo che ci circonda; social, ovvero come le aziende e gli Stati trattano le persone; di governance, che racchiudono l’insieme delle strutte, delle regole e delle strategie che presiedono la guida di un’azienda o di uno Stato. Oggi Pmi e aziende vengono valutate non solo sulla base dei dati finanziari, ma anche secondo criteri legati alla sostenibilità; i fattori Esg (Environmental Social and Governance), nati nel 2005 dai principi per gli investimenti responsabili dell’Onu, sono protagonisti del discorso pubblico poiché rappresentano un fattore chiave per le scelte di sviluppo mondiale e comportano l’impegno di ogni singola impresa verso uno sviluppo sempre più sostenibile. Il tema della sostenibilità quindi non rappresenta più solo una questione etica, ma sta diventando un tema prioritario con risvolti economici sostanziali, generando un nuovo tipo di rischio: il rischio Esg. Ognuno di questi aspetti verrà analizzato durante l’incontro, grazie all’intervento di quattro relatori qualificati: i saluti iniziali e una breve introduzione saranno affidati a Roberto Misteriosi, responsabile commerciale direzione Emilia Adriatica di Banco Bpm; Massimo Pasquali, responsabile coordinamento aziende di Banco Bpm, presenterà i criteri Esg; la sostenibilità economica delle aziende sarà trattata da Elena Braghiroli, area consulenza aziendale Lapam e responsabile settore sviluppo; Federico Cantelli, responsabile ufficio credito e finanza agevolata Lapam concluderà parlando della sostenibilità finanziaria delle aziende.