Quarant’anni su e giù dal palco. Quarant’anni di canzoni. Quarant’anni tra band scalcagnate facendo di tutto anche il batterista. Quarant’anni di sassofoni comprati a rate, porte a cui bussare (il primo a essere contattato, dopo un concerto, quando Sugar era ancora ragazzino, fu il leader dei Nomadi Beppe Carletti), concerti con migliaia di persone (anche se al primo, a Rosignano Solvay, si ritrovò un solo spettatore...), depressione, paura del palco e successi clamorosi. Quarant’anni straordinari, insomma. Adelmo Zucchero Fornaciari festeggerà i suoi 40 anni da cantante nella città in cui è nato e cresciuto: l’8 e il 9 giugno, infatti, alla RCF Arena sono in programma due concerti a cui potranno assistere 35.000 persone. L’Arena, per questa occasione, assumerà infatti un aspetto nuovo: tutti i 35mila posti (al posto dei soliti 100mila) saranno a sedere e il palco (lungo 77 metri) sarà avvicinato al prato che, come noto, ha una pendenza del 5% per garantire una visuale e un’acustica ottimali.
In omaggio a uno dei suoi brani più noti, le sedute della RCF Arena saranno disposte a forma di diamante e tra Zucchero e la prima fila degli spettatori ci saranno, più o meno, dieci metri ("voglio poter vedere tutti in faccia" ha detto ieri il cantante).
In questo modo, in ogni caso, l’Arena del Campovolo diventerà la più grande in Europa per quanto riguarda i posti a sedere. Considerate, infatti, che a San Siro, tanto per fare un esempio, si possono ricavare non più di 6.000 posti a sedere.
Zucchero ha voluto che queste due serate fossero un’enorme festa con il suo popolo e la sua gente chiamando "Diavolo in R.E." il doppio concerto in cui ripercorrerà la sua quarantennale carriera di grandi successi con le sue hit più celebri. Verrà inoltre allestito il Sugar boulevard che sarà una sorta di "mondo di Zucchero" in cui si potrà ripercorrere la sua carriera con mostre fotografiche e memorabilia, attività legate al mondo e alla storia di Sugar e al suo rapporto con tutte le nazioni che ha toccato con i suoi live in 40 anni di carriera.
I biglietti, per il doppio concerto, sono già in vendita, da ieri pomeriggio, su Ticketone.it, Ticketmaster.it e nei punti di vendita abituali.
Un evento in cui al fianco del ragazzo di Roncocesi ci saranno grandi ospiti: "Non chiedetemi chi ci sarà - ha spiegato ieri lo stesso Zuicchero - perché queste sono operazioni che si concretizzano nei 10 giorni prima dell’evento. Dipende anche dagli impegni che hanno i miei amici e colleghi. Quando mi chiesero di organizzare un concerto di beneficenza a Viareggio dopo la terribile esplosione, in 10 giorni arrivarono Sting, che oltre a venire gratis non volle neppure l’albergo, Venditti, Pino Daniele, Solomon Burke che scappò dalla Svizzera cancellando un concerto solo a patto che gli regalassi una delle mie caciotte... Vedremo chi potrà venire: qualcuno ci sarà".
Alla presentazione avvenuta ieri, in modo segretissimo, hanno partecipato il sindaco Luca Vecchi ed è arrivato anche il presidente della Regione Stefano Bonaccini che ha voluto sottolineare come "la cultura crea grande indotto e sono opportunità straordinarie. Il progetto dell’Arena fa il bene dell’Emilia Romagna".
Daniele Barilli