DANIELE PETRONE
Cronaca

Reggio Emilia, l’attesa è finita: mercoledì arriva l’Esercito in zona stazione

Sicurezza: l’annuncio del Prefetto Cocciufa. Parte l’operazione ‘Strade Sicure’: prorogata la ‘zona rossa’ fino al 30 giugno e disposti maggiori controlli contro le spaccate sulle auto in sosta

A Reggio è stata assegnata un'aliquota di 12 militari

A Reggio è stata assegnata un'aliquota di 12 militari

Reggio Emilia, 14 aprile 2025 – L’attesa è finita. Da dopodomani arriva l’Esercito a Reggio. A comunicare la data ufficiale è il Prefetto Maria Rita Cocciufa al termine del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è tenuto oggi pomeriggio. 

Approfondisci:

Ecco il presidio dell’Esercito in stazione a Reggio Emilia: “Qui per migliorare la sicurezza”

Ecco il presidio dell’Esercito in stazione a Reggio Emilia: “Qui per migliorare la sicurezza”

"Il dispositivo, che prevede un’attenta vigilanza con presidi fissi e modalità dinamiche, sarà operativo da mercoledì 16 aprile", si legge nella nota diramata dalla Prefettura che informa dell’attivazione dell’operazione ‘Strade Sicure’ del Governo, già deliberato da poco meno di un mese dal ministro degli Interni, Matteo Piantedosi, per la stazione storica e altre zone sensibili, ad alto tasso di criminalità. 

L’aliquota assegnata alla città prevede 12 unità di militari. Nel summit di oggi – a cui hanno preso parte il sindaco di Reggio Emilia Marco Massari, la Provincia, il questore Giuseppe Maggese, il comandante provinciale dei carabinieri colonnello Orlando Hiromi Narducci, il comandante della guardia di finanza Filippo Ivan Bixio e il comando del Raggruppamento Emilia-Romagna–Toscana –Umbria –Marche, responsabile dei servizi – sono state concordate le modalità di impiego dei militari e i servizi da effettuare che saranno sotto lo stretto coordinamento congiunto delle forze dell’ordine. 

Il Prefetto ha inoltre annunciato che adotterà un provvedimento di proroga della cosiddetta ‘zona rossa’, mantenendo le stesse aree in vigore, fino al 30 giugno. Infine ha disposto anche ulteriori specifici servizi di vigilanza nelle zone interessate ultimamente, da episodi di danneggiamento e furti con spaccata sulle auto in sosta, utilizzando personale delle forze dell’ordine e della polizia locale che supporteranno l’Esercito.