SETTIMO BAISI
Cronaca

Riprende vita il Teatro nei Boschi: "Un perno culturale"

"Teatro nei boschi" sabato prossimo, appuntamento d’eccezione alle ore 16 nel Bosco della Pentoma, splendida area naturalistica a due passi...

"Teatro nei boschi" sabato prossimo, appuntamento d’eccezione alle ore 16 nel Bosco della Pentoma, splendida area naturalistica a due passi...

"Teatro nei boschi" sabato prossimo, appuntamento d’eccezione alle ore 16 nel Bosco della Pentoma, splendida area naturalistica a due passi...

"Teatro nei boschi" sabato prossimo, appuntamento d’eccezione alle ore 16 nel Bosco della Pentoma, splendida area naturalistica a due passi dal borgo medievale di Bergogno di Casina. Prende il via così un nuovo ciclo di appuntamenti del programma "Teatro nei boschi", con un reading a due voci e musica per riflettere sul legame tra uomo e natura.

"E’ un progetto culturale che porta la voce del teatro nel cuore della natura – spiega l’Assessore comunale alla cultura, turismo e ambiente Alessandro Torri Giorgi -. Sabato cominciamo dal suggestivo scenario del Bosco della Pentoma a Bergogno, davanti alla Grotta della Maddalena, primo appuntamento: un reading teatrale a due voci con musica acustica. Seguiranno poi durante l’estate nuove iniziative".

La grotta o camera della Maddalena è una cavità naturale nel bosco, da cui scende costantemente acqua. Il bosco della Pentoma è situato lungo il sentiero Matilde, ed è un sito di interesse comunitario (Sic) all’interno dell’area Mab Unesco dell’Appennino. Protagonisti del pomeriggio Gian Piero Sterpi ed Alessia De Pasquale, accompagnato musicale violinista Natalia Abbascià. "Con testi di grandi autori della letteratura e brani inediti – conclude Torri Giorgi - lo spettacolo invita a una riflessione profonda sul rapporto tra essere umano, natura e le radici che ci legano al territorio. Un’occasione per immergersi nella bellezza del bosco, lasciandosi guidare da parole e suoni in un’esperienza di ascolto, contemplazione e connessione con l’ambiente che ci circonda".

Alle 17.30 nel borgo seguirà una conferenza sul progetto svolto dalle scuole di Casina e Carpineti sulla Via del Volto Santo, il percorso devozionale che collega Mantova a Lucca passando per l’Appennino reggiano. Alle 20 ci sarà un’apericena nel borgo con musica. Domenica mattina alle 9 una camminata in un tratto del Cammino del Volto Santo con guide del Parco nazionale; alle 12.30 il pranzo sull’aia del borgo (Per info e prenotazioni tel. Lucia 335 578 20 67).

s. b.