ANTONIO LECCI
Cronaca

Sessanta artisti per "Mundus"

Il festival compie trent’anni e offre sedici concerti in giro per la provincia (e non solo)

Il festival compie trent’anni e offre sedici concerti in giro per la provincia (e non solo)

Il festival compie trent’anni e offre sedici concerti in giro per la provincia (e non solo)

Compie trent’anni il festival Mundus, promosso da Ater Fondazione, per un viaggio musicale senza confini che attraversa culture, territori e generi: dal jazz alla world music, dal folk alla musica contemporanea, dal soul e l’r&b passando dal rock. Eventi in programma dal 30 giugno all’1 agosto, con sedici concerti e sessanta artisti italiani e internazionali in eventi a Casalgrande, Correggio, Reggio Emilia, Scandiano, oltre che a Carpi e Sorbolo-Mezzani.

Si comincia il 30 giugno ai Chiostri di San Pietro a Reggio con la prima nazionale del Mandé Sila Quartet, il nuovo progetto guidato da Habib Koité (Mali), uno dei più importanti ambasciatori della musica africana contemporanea, affiancato dal virtuoso del balafon Aly Keita (Costa d’Avorio) e da altri musicisti provenienti dal Senegal, per omaggiare la tradizione musicale dell’Africa occidentale con influenze blues, jazz e afrocubane.

Il 7 luglio in scena ai Chiostri la cantante Izo FitzRoy, con il suo stile che fonde soul, gospel, funk e blues attraverso le note del suo ultimo album "A Good Woman". Il 14 luglio Adi Oasis, bassista e cantante parigina, presenta il suo nuovo album "Lotus Glow": funk, soul e R&B in un’opera unica e raffinata interpretati con una voce potente.

Gli appuntamenti proseguono il 21 luglio con il cantante e chitarrista portoghese Tiago Nacarato che presenta in duo il suo nuovo progetto "Beira Mar", mentre il 28 luglio tocca al polistrumentista Judith Hill. Due i concerti a Correggio, nel cortile di palazzo dei Principi: il 3 luglio la cantante scozzese Emma Morton, lanciata da X-Factor, il 15 luglio si esibisce Alba Armengou, giovane trombettista e cantante di Barcellona.

A Casalgrande spazio al jazz alle scuderie di Villa Spalletti, a San Donnino di Liguria: l’8 luglio tocca a Dominic Miller, storico chitarrista di Sting, il 9 luglio la chitarrista jazz Eleonora Strino, il 10 luglio il progetto B-Black con il pianista Omar Sosa e le percussioni di Ernesttico.

A Scandiano, in piazza Fiume, il 17 luglio spazio alla voce di Cecilia Krull, cantante spagnola, il 24 luglio Danilo Rea con un tributo a Billie Holiday, il 31 luglio la giornalista Concita De Gregorio incontra la voce e la chitarra di Erica Mou nel progetto In mezzo a un milione di rane e farfalle: un’opera speciale nata dalla collaborazione tra la giornalista e le illustrazioni di Beatrice Alemagna.

Inoltre, il 2 luglio a Carpi, in piazzale Re Astolfo, in scena Joan Thiele, il 22 luglio la band sudafricana Bantu Continued Uhuru Consciousness. A Sorbolo-Mezzani il primo agosto il concerto di Carmen Souza con il suo world jazz.

Antonio Lecci