
E’ un settembre ciclistico con appuntamenti per tutti i gusti, dove troviamo anche una serata a scopo solidale da trascorrere insieme a Francesco Moser, un raduno vintage nel ricordo dell’artigiano della bici Licinio Marastoni e pedalate con il sorriso nel segno del Fantozzi della cinematografica Coppa Cobram.
L’insolito itinerario a due ruote inizia il 22 settembre su idea del Circolo Anspi San Martino di Correggio, dove Moser partecipa a ’Insieme per la Romagna’ , iniziativa benefica che si propone di raccogliere fondi per una scuola di Lugo (Ravenna), i cui locali sono stati pesantemente danneggiati dall’alluvione.
La realtà scolastica è quella di San Giuseppe e fa riferimento alla suore Figlie di San Francesco di Sales.
La manifestazione prevede vari momenti a partire dalle 18,45. Si parte con una biciclettata libera con partenza da corso Mazzini. A pedalare in testa al gruppo ecco Moser.
Alle 19,45 nella frazione di San Martino, nella sede del circolo, il celebre ex ciclista conversa partendo dal suo libro "Francesco Moser, un uomo una bicicletta": le gare, le vittorie, la vita.
La pubblicazione, a cura di Beppe Conti, propone una prefazione di Bernard Hinault.
Alle 20,30 la cena. Iniziativa con la collaborazione della Pro Loco. Per informazioni e prenotazioni: tel. 333 8233434.
Passiamo al 24 settembre, con due iniziative in calendario a Reggio e a Cadelbosco Sopra.
In città largo a ’La famigerata Coppa Cobram’ nel segno di Fantozzi, reso inossidabile da Paolo Villaggio.
Ritrovo alle 9 nel piazzale Romero (ex Polveriera), a seguire itinerario punteggiato dalle improbabile gesta tragicomiche del ragioniere più vessato del mondo. Si tratta di una pedalata dai contorni goliardici il cui itinerario tocca Coviolo, Codemondo, San Bartolomeo, San Rigo. Organizza l’associazione Stravagatti. Per informazioni: tel. 347 4184461.
A Cadelbosco Sopra largo al ciclismo vintage nel ricordo di Licianio Marastoni, indimenticato ’sarto della bicicletta’ che ha riscosso apprezzamento tra appassionati, professionisti e collezionisti esteri.
Il raduno si rivolge soprattutto a chi conserva una bici Marastoni, ma aperto è anche ad appassionati con altri mezzi.
Ritrovo alle 8,30 in piazza 25 aprile, dopo di che itinerario di 40 chilometri che tocca i primi declivi di San Rigo e San Bartolomeo. Per informazioni: info@verniciaturabici.it
m.t.