
I ’Quaderni Sums’ entrano per l’ottavo anno a Palazzo Pubblico. Ieri c’è stata la presentazione del 16esimo volume della collana...
I ‘Quaderni Sums’ entrano per l’ottavo anno a Palazzo Pubblico. Ieri c’è stata la presentazione del 16esimo volume della collana ai Capitani Reggenti, Denise Bronzetti e Italo Righi. Il volume presentato, intitolato Antichi pozzi, cisterne, sorgenti e lavatoi. La cultura dell’acqua a San Marino e firmato da Walter Serra, "è il frutto – sottolineano alla Società unione mutuo soccorso – di un paziente e meticoloso lavoro di ricerca sul tema dell’acqua e delle sue infrastrutture storiche nel territorio sammarinese".
Il libro documenta centinaia di pozzi, cisterne e fonti presenti sul monte Titano, "testimonianze silenziose di un ingegno popolare che si è sviluppato nei secoli per garantire l’approvvigionamento idrico in un territorio morfologicamente complesso. L’autore ha saputo restituire vita e memoria a queste opere, molte delle quali dimenticate, catalogandole con rigore tecnico e passione civile. Ne è emerso un racconto affascinante che intreccia geologia, storia e fotografia".
Durante la presentazione, il presidente della Sums Marino Albani ha anche colto l’occasione per richiamare "l’urgenza, più che mai attuale, di affrontare con una visione strategica il tema dell’autonomia idrica della Repubblica".