LORIANO ZANNONI
Cronaca

Ginnastica Riccione Academy tra le prime otto in Italia: un successo nonostante le avversità

La Ginnastica Riccione Academy si conferma tra le migliori in Italia, superando sfide e infortuni, con talenti emergenti come Rebecca Aiello.

La squadra della Ginnastica Riccione

La squadra della Ginnastica Riccione

Stagione eccellente per la Ginnastica Riccione Academy, che per il secondo anno di fila figura tra le prime otto in Italia con la sua squadra di punta della sezione artistica. "Per il campionato di A1 quest’anno avevamo allestito una squadra per competere per i primi posti – racconta il presidente Francesco Poesio -. L’infortunio della nostra straniera, la campionessa olimpica Viktorija Listunova (rottura del tendine d’Achille), ha chiaramente ridimensionato le nostre ambizioni. Le ginnaste, che hanno gareggiato sotto la guida tecnica del nostro Anton Stolyar, si sono impegnate in maniera incredibile centrando non solo la salvezza, ma addirittura la qualificazione alle Final Eight contro ogni pronostico. Siamo per il secondo anno consecutivo tra le prime otto squadre d’Italia e nel 2026 saremo per il terzo anno consecutivo nel massimo campionato".

Crescono anche talenti, perché la Ginnastica Riccione Academy, da qualche mese, ha anche un’atleta nel giro della Nazionale. "Rebecca Aiello in quest’anno e mezzo di lavoro con noi è cresciuta in maniera incredibile: a luglio 2024 è rientrata nel progetto "R.o.g." del Team Italia e quest’anno ha avuto la possibilità di vestire l’azzurro in due gare internazionali, una in Francia e una a Jesolo, facendo vedere tutti i suoi progressi e mettendosi in grande evidenza. La ciliegina sulla torta? La sua parallela da 14.100 nella final eight di Firenze. Rebecca è cresciuta tanto sia dal punto di vista tecnico che in termini di sicurezza, e questo mi rende molto felice".

Lo staff ha aiutato il gruppo a esprimersi nella maniera migliore. "È motivo d’orgoglio per me – prosegue Poesio - anche sapere che c’è un team medico-sportivo che segue le ragazze al meglio dal punto di vista fisioterapico, osteopatico e nutrizionistico. Il settore dell’artistica? È stato un anno importante in cui, come auspicavamo alla vigilia, abbiamo registrato un’ulteriore crescita. Abbiamo raggiunto tantissimi podi in ogni gara. Per quanto riguarda la ritmica, abbiamo ingaggiato da qualche settimana Federica Bagnera, per otto anni coreografa e allenatrice delle "Farfalle" a Desio. Per noi è un investimento per il futuro. Sono certo che l’arrivo di Federica, che si va ad aggiungere alle nostre allenatrici della ritmica, che stavano già facendo un lavoro egregio, porterà presto al raggiungimento di risultati ancora più importanti".