Quindici alberghi aperti a Bellaria Igea Marina a Capodanno. "Al momento il riempimento è mediamente intorno al 60 per cento delle camere disponibili – spiega la presidente dell’Associazione albergatori Simona Pagliarani –. Le richieste continuano ad arrivare, alcuni hotel sono già pieni. Ma tutti quelli aperti puntano a riempire più possibile le proprie stanze, anche perché, a fronte ri rincari di energia e materie prime, il tutto esaurito, o quasi, è una condizioni fondamentale per ottenere un giusto ricavo dall’impegno dell’operatività in periodo invernale". Molte strutture ricettive, spiegano dall’Aia, sono ’rimaste scottate’ dal giro di vite causa dilagare della pandemia deciso dal governo nel dicembre di un anno fa, che ha lasciato a metà del guado parecchi degli hotel che avevano accettato prenotazioni, di fatto ’costretti’ a restare operativi con un numero di clienti ridotto, e alla fine con alcuni bilanci finiti addirittura in rosso. "Quest’anno la situazione da quel punto di vista sembra migliore – aggiunge l’Aia – ma tanti hanno preferito non rischiare". Per questo si è quasi dimezzato il numero di alberghi che hanno scelto di aprire i battenti a San Silvestro. Si uniscono ad alcuni residence che accolgono anch’essi i turisti. Rispetto alla questione prezzi, "quasi tutti li hanno un po’ ritoccati – continua l’Aia –, almeno per arrivare a coprire le spese energetiche e gestionali". Quanto al problema dell’arruolamento del personale, sempre più una piaga durante la stagione estiva, "dati i numeri contenuti di strutture aperte non sarà difficile trovare gli addetti necessari – prosegue Pagliarani –. Anche perché la maggior parte richiama i propri ’riservisti’ estivi, i dipendenti che collaborano da più tempo con ciascuna azienda, soprattutto persone del posto, che possono raggiungere l’attività in poco tempo". Gli operatori sottolineano anche l’importanza dei diversi eventi del cartellone di ’Dream Christmas’, quello locale a firma di Fondazione Verdeblu, con il Villaggio di Natale nell’Isola dei Platani, i vari presepi sul territorio, a partire da quello di sabbia a Igea Marina. E gli eventi di ’ghiaccio e luce’ a partire dalla Snow globe di piazza Matteotti, la Realtà Virtuale, le sculture lungo il viale pedonale, la pista Bumpers in piazza Don Minzoni e la goccia interattiva Drop; e poi spettacoli acrobatici itineranti e scenografiche sfilate di figuranti. "Buon richiamo per gli ospiti – chiosa l’Aia – anche per gli eventi proposti dalle località vicine, a partire dal capoluogo, che fanno del nostro territorio una ’destinazione’ anche invernale". Mario Gradara