Uno stadio sempre ’riparato’, e sarà anche green. Mentre il Rimini marcia a ritmo spedito in campionato il ’Romeo Neri’ è pronto a un importante lifting. Oltre al colpo d’occhio, che cambierà in maniera sensibile, il ‘Neri’ produrrà anche energia. Ormai tanto si sa delle tribune dei distinti che l’amministrazione intende coprire con una struttura metallica. La copertura sarà realizzata con moduli, questo permetterà di ampliare la capienza delle attuali tribune e, al contempo, di rendere tutto il settore distinti simmetrico rispetto al campo da gioco. Il costo iniziale dell’intervento, 2 milioni, potrebbe aumentare, perché il Comune sta valutando la possibilità di sfruttare la copertura installando un sistema di pannelli fotovoltaici. In questo modo il ’Neri’ produrrebbe energia elettrica, e sarebbe cosa quanto mai gradita per un impianto energivoro come lo stadio. A riprova di quanto consuma uno stadio, basti pensare che parecchie società calcistiche hanno proposto il taglio delle partite in notturna per risparmiare sull’energia. Per Palazzo Garampi la nuova copertura rappresenta l’occasione giusta per installare il fotovoltaico. I tempi sono tutto sommato stretti: approvazione del progetto per la copertura entro la fine dell’anno, con aggiudicazione dei lavori a gennaio e avvio delle opere in estate, durante lo stop dell’attività agonistica. Intanto già nelle prossime settimane sarà completato l’intervento di efficientamento energetico della centrale termica dello stadio. Si avvicina la posa della prima pietra della nuova piscina a Viserba, un intervento da 8 milioni di euro, di cui 2,1 finanziati attraverso i fondi deal Pnrr. Entro marzo è prevista l’aggiudicazione dei lavori, con l’inizio dei lavori la primavera. Saranno aggiudicati, nello stesso periodo, anche i lavori per la riqualificazione funzionale ed energetica dell’Rds Stadium. Grazie ai lavori il palasport ospiterà anche il nuovo centro italiano di danza sportiva, oltre a eventi culturali e musicali per la città. Qui è prevista la realizzazione di due arene sportive per circa 3mila utenti e di aree spettatori esclusive. Gli spazi interni saranno realizzati in maniera tale da consentire una capienza di 5mila spettatori all’Rds Stadium per eventi musicali e culturali. Tornando al calcio, procede l’iter per completare la cittadella dello sport all’ex area Ghigi attraverso un project financing. "Siamo pronti a mettere a terra investimenti decisivi per dare un impulso alla grande impiantistica sportiva", sottolinea l’assessore allo sport Moreno Maresi. Andrea Oliva