REDAZIONE RIMINI

Le sentinelle del mare. Festa per i 160 anni della Guardia costiera

Eventi sportivi e una serata al teatro Galli con Martina Colombari per celebrare l’anniversario. Appuntameto da oggi a Rimini Wellness.

Eventi sportivi e una serata al teatro Galli con Martina Colombari per celebrare l’anniversario. Appuntameto da oggi a Rimini Wellness.

Eventi sportivi e una serata al teatro Galli con Martina Colombari per celebrare l’anniversario. Appuntameto da oggi a Rimini Wellness.

Da oggi fino a domenica, a Rimini si celebrano i 160 anni della Guardia Costiera con un ricco programma di appuntamenti aperti al pubblico: spettacoli, attività sportive, incontri, esperienze immersive e momenti di riflessione. Nel cuore di RiminiWellness, nel padiglione D6, sarà allestito uno spazio espositivo interattivo dedicato alla Guardia Costiera. Un’occasione pensata per coinvolgere i visitatori con simulatori, video, dimostrazioni pratiche e incontri. Un modo per scoprire il lavoro quotidiano di chi tutela il mare e l’ambiente. Studenti, ragazzi e famiglie potranno avvicinarsi al mondo delle Capitanerie di Porto, scoprirne i valori e le opportunità professionali.

Tra gli appuntamenti più attesi, la serata di sabato al teatro Galli: dalle 18, Martina Colombari condurrà un evento speciale tra spettacolo e riflessione. Sul palco, la Mondaino Youth Orchestra, l’attore comico Roberto Ciufoli, la proiezione del corto ‘Nereide’ sulla missione della Guardia Costiera. Tra gli ospiti anche Marco Tomasin, ex rescue swimmer oggi influencer, l’attrice Samanta Piccinetti e i registi Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis. Ingresso libero a partire dalle 17,30 fino a esaurimento posti.

La manifestazione si chiuderà domenica primo giugno con una gara di aquathlon sulla spiaggia libera di Rimini, nei pressi di piazzale Boscovich. Una sfida di nuoto e corsa che coinvolgerà il personale dalla Guardia Costiera, in una competizione aperta anche agli atleti non appartenenti al corpo.

Con queste iniziative, la Guardia Costiera intende raccontarsi in modo diretto e autentico, mettendo al centro la propria missione e il legame con il territorio. Un viaggio tra memoria e innovazione, per riaffermare il ruolo fondamentale del mare nella vita del nostro Paese: risorsa, frontiera, identità.

Riccardo Bianchini