Quotidiano Nazionale logo
il Resto del Carlino logo
Quotidiano Nazionale logo
il Resto del Carlino logo
24 gen 2019

Rimini, stormi di uccelli contro auto e case. "A decine sui vetri"

Segnalazioni dalla zona di Vergiano. "Il parabrezza è diventato tutto nero". L'esperto della Regione: "Fatti anomali"

24 gen 2019
mario gradara
(DIRE) Bologna, 21 mag. - Licenza di uccidere: purche' il malcapitato, uno storno, sia nel raggio di 100 metri da un frutteto. La Regione Emilia-Romagna 'arma' i frutticoltori per prevenire i danni alle loro colture. Nel nuovo piano quinquennale varato oggi dalla giunta Bonaccini e' previsto che si possa imbracciare direttamente il fucile per abbattere gli storni: una misura analoga a breve verra' adottata anche per i corvidi. Il piano, che recepisce le osservazioni di Ispra, l'istituto per la prevenzione e la ricerca ambientale, permette in sostanza agli agricoltori di richiedere alle polizie provinciali di attivare il piano di controllo, che puo' essere effettuato dagli stessi agricoltori se in possesso della licenza di caccia. Per quanto riguarda invece il piano di controllo dei corvidi, la Regione attende l'imminente parere di Ispra e prevede di poterlo approvare entro la prossima settimana: l'abbattimento potra' essere effettuato dagli stessi soggetti e secondo le procedure previste anche per il piano di controllo degli storni.    "Sappiamo che corvidi e storni possono causare, in alcune zone, significativi danni ai frutticoltori soprattutto in questo periodo", dichiara l'assessore regionale all'Agricoltura, Simona Caselli. "Proprio per questo abbiamo dato il via al piano regionale di controllo per gli storni e ci apprestiamo a farlo a breve anche per i corvidi, dando la possibilita' di intervenire, oltre che agli operatori autorizzati, agli stessi agricoltori dotati di licenza di caccia". (SEGUE)   (Bil/ Dire) 18:01 21-05-1
Le evoluzioni degli storni
(DIRE) Bologna, 21 mag. - Licenza di uccidere: purche' il malcapitato, uno storno, sia nel raggio di 100 metri da un frutteto. La Regione Emilia-Romagna 'arma' i frutticoltori per prevenire i danni alle loro colture. Nel nuovo piano quinquennale varato oggi dalla giunta Bonaccini e' previsto che si possa imbracciare direttamente il fucile per abbattere gli storni: una misura analoga a breve verra' adottata anche per i corvidi. Il piano, che recepisce le osservazioni di Ispra, l'istituto per la prevenzione e la ricerca ambientale, permette in sostanza agli agricoltori di richiedere alle polizie provinciali di attivare il piano di controllo, che puo' essere effettuato dagli stessi agricoltori se in possesso della licenza di caccia. Per quanto riguarda invece il piano di controllo dei corvidi, la Regione attende l'imminente parere di Ispra e prevede di poterlo approvare entro la prossima settimana: l'abbattimento potra' essere effettuato dagli stessi soggetti e secondo le procedure previste anche per il piano di controllo degli storni.    "Sappiamo che corvidi e storni possono causare, in alcune zone, significativi danni ai frutticoltori soprattutto in questo periodo", dichiara l'assessore regionale all'Agricoltura, Simona Caselli. "Proprio per questo abbiamo dato il via al piano regionale di controllo per gli storni e ci apprestiamo a farlo a breve anche per i corvidi, dando la possibilita' di intervenire, oltre che agli operatori autorizzati, agli stessi agricoltori dotati di licenza di caccia". (SEGUE)   (Bil/ Dire) 18:01 21-05-1
Le evoluzioni degli storni

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter.

Il modo più facile per rimanere sempre aggiornati

Hai già un account?