REDAZIONE RIMINI

Zuccheri e sale, come regolarli?

I cibi a maggior contenuto di sale sono i prodotti della panificazione

Per quanto riguarda il sale: l’Oms (l'organizzazione mondiale della sanità) e la Società italiana di nutrizione raccomandano un apporto di sale (sia aggiunto che contenuto nei cibi) inferiore a 5 grammi al giorno (molto superato in Italia). I cibi a maggior contenuto di sale sono (cosa a non tutti nota) i prodotti della panificazione (pane, grissini, crackers), oltre a carni, pesce e formaggi conservati in scatola, in plastica o in salamoia.

Sull'argomento zuccheri: un elevato apporto di zuccheri giornaliero (per esempio bevande, merendine e caramelle zuccherate), è associato ad alto rischio per cancro del colon, dell’ovaio e della mammella (oltre al diabete e l’infarto cardiaco). E’ pertanto raccomandato dall’Oms di non assumere tali cibi e bevande e di aggiungere il meno possibile lo zucchero (meglio se di canna) ai cibi consumati giornalmente. 

Continua a leggere questo articolo