DONATELLA FILIPPI
Cronaca

"Smog nei limiti: via Ducale non è più inquinata di altre"

Domani il faccia a faccia tra il comitato e il Comune. L’assessore Montini: "Livello di Pm10 nella norma, lo dicono gli ultimi controlli"

La protesta dei residenti contro il traffico e lo smog in via Ducale

La protesta dei residenti contro il traffico e lo smog in via Ducale

Faccia a faccia tra l’amministrazione e il comitato di via Ducale. All’incontro di domani, i residenti torneranno a chiede provvedimenti per ridurre il traffico nelle strette strade del Rione Clodio. Il comitato si batte da anni contro i disagi causati dalla chiusura del ponte di Tiberio, col traffico convogliato nella zona. Chiedono un nuovo ponte, alternativo al Tiberio. Il Comune ci sta lavorando, ma la soluzione è ancora lontana: va individuato il percorso migliore e vanno trovate le ingenti risorse per l’opera. Intanto domani, ai residenti (che hanno fatto anche ricorso in tribunale e l’hanno perso), saranno mostrati gli esiti del monitoraggio dell’aria condotto da Arpae. Controlli fatti sia in estate sia in autunno, dal 7 novembre al 13 dicembre. Il livello di Pm10 rilevato in via Ducale è simile a quello misurato nelle centraline di controllo: 7 i giorni in cui si sono registrati sforamenti, "un dato in linea le stazione fisse di rilevamento in via Flaminia e al parco Marecchia", spiegano da Palazzo Garampi. Per quanto concerne il biossido di azoto, i valori sono stati sempre entro i limiti. Così come quelli di benzene.

"Il monitoraggio di Arpae in via Ducale – commenta l’assessore all’ambiente Anna Montini – conferma i dati rilevati in passato. E ci dice il superamento dei livelli minimi di Pm10 non riguarda alcune aree o strade specifiche, ma interessa il contesto urbano nel complesso. I valori riscontrati in via Ducale rientrano nei limiti medi annui". Questo non significa che non ci siano problemi: "La pedonalizzazione del ponte di Tiberio ha ridotto in maniera importante il traffico di attraversamento del centro. Con il ritorno della Ztl lo ridurremo ancora. E continueremo a investire sulle infrastrutture. Il prolungamento del Metromare e la fluidificazione della Statale 16 vanno nella direzione di ridurre traffico, migliorare la viabilità e promuovere l’aumento dell’uso dei mezzi più sostenibili". E si continuerà a ragionare sul nuovo ponte alternativo al Tiberio.