Viserba riavrà la suafontana del Tritone

Lunedì prossimo partiranno i lavori di restauro

Viserba riavrà la suafontana del Tritone
Viserba riavrà la suafontana del Tritone

Nuova vita per la fontana del Tritone o della Conchiglia sul lungomare di Viserba. I lavori partiranno lunedì, sarà un restauro conservativo concordato con la Soprintendenza che ha rilasciato il nullaosta al suo recupero. La fontana identifica Viserba Regina delle acque e il suo legame con il mare e appunto il mondo delle acque.

La fontana venne realizzata nel 1930 su commissione del Comune di Rimini da Filogenio Fabbri, come indicato da un’epigrafe sul fronte principale. Lo stesso Fabbri realizzò altre fontane tra cui la più nota è quella ‘dei Quattro Cavalli’ oggi posta nel parco Federico Fellini, costruita nel 1929. La composizione della fontana viserbese potrebbe essere stata ispirata dalla fontana della conchiglia e il putto dell’architetto Rastelli presente tra Palazzo Garampi e Palazzo dell’Arengo e realizzata negli anni Venti.

L’opera di restauro sarà finanziata dal Comune per un importo di diecimila euro e verrà realizzata dall’impresa Ad Arte, la stessa che già ha operato a Porta Galliana e alla Vecchia Pescheria, con la direzione lavori dell’architetto Elena Matteuzzi. I lavori dureranno 45 giorni. "Diamo il via alla riqualificazione della fontana simbolo di Viserba Città delle acque – commenta l’assessore ai lavori pubblici Mattia Morolli –. Un’opera attesa da tempo".