Trecenta, 18 luglio 2022 - Il 7 giugno scorso una rappresentanza del comitato ‘cittadini per la tutela della salute e del San Luca’ ha incontrato il direttore generale dell’ULSS5 Patrizia Simionato e il direttore sanitario Alberto Rigo. A fronte di questo, il comitato in una nota a firma del portavoce Mario Gallani, sottolinea che si è realizzato quanto le schede ospedaliere regionali 2019/2023 contenevano, in merito al potenziamento della struttura ospedaliera di Trecenta. Nel dettaglio sono stati nominati due direttori di unità complessa dedicati per l’ospedale ‘San Luca’, il primario di medicina Giovanni Vigna e il primario di riabilitazione Stefano Boccardo. “Un impegno mantenuto -scrive il comitato-dalla direzione generale. In conseguenza di queste due nuove nomine, il nostro ospedale avrà un ruolo più importante sul territorio polesano e nel Veneto. Il reparto di riabilitazione è collocato al secondo piano con 26 posti letto e sarà agibile nel prossimo mese di ottobre, al termine dei lavori di ristrutturazione e ammodernamento”. L’organico del centro riabilitazione è composto da un direttore di unità complessa, tre medici fisiatri è prevista inoltre l’implementazione con ulteriori due unità, compatibilmente con la disponibilità di specialisti a partire dal mese di settembre. Il reparto è composto da un coordinatore fisioterapista, un coordinatore infermieristico, sei fisioterapisti, nove infermieri e dieci operatori sanitari. Il servizio specialistico è integrato da un logopedista, uno psicologo e un neuropsicologo. La struttura logistica del reparto, inoltre, prevede studi medici, tre palestre per attività di recupero funzionale, due ‘box’ (palestre di piccole dimensioni), una saletta soggiorno con televisore e svago per i pazienti. Saletta per il pranzo con altre due possibilità. Una saletta riunioni per incontri con i familiari dei pazienti o col personale addetto al servizio di riabilitazione. Ammodernamento della piscina esistente. “Il comitato, dopo aver espresso il proprio plauso alla direzione generale e a ...
© Riproduzione riservata