GALEOTTO FU
Paolo e Francesca: una delle storie d’amore più famose e amate dai lettori. La citazione si trova al trentasettesimo verso del Canto V, “Galeotto fu il libro e chi lo scrisse” è entrato a far parte del linguaggio comune: declinandola nei vari contesti, questa frase viene oggi utilizzata per sottolineare la causa scatenante di una qualsiasi situazione (non necessariamente amorosa, spesso in tono ironico). Una curiosità: il termine Galeotto indicava un nome proprio.
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI
L’espressione proverbiale “Fatti non foste a viver come bruti” è usata oggi come esortazione a vivere come uomini e non come bestie, a darsi un contegno degno della condizione in cui si è. Ma da dove viene? L’originale si trova nel Canto XXVI dell’Inferno di Dante, e viene pronunciata da Ulisse: "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" (vv. 119-120).
© Riproduzione riservata