È entrata ufficialmente nei Livelli essenziali di assistenza. Il medico dell’ospedale Morgagni-Pierantoni Criscuolo: “Lavoriamo per abbattere i tempi”
La chirurgia oftalmologica a Modena: l’uso del laser a femtosecondi sta cambiando le regole del gioco. La paziente Egle Chiesa ha 95 anni ed è un’ex docente universitaria
Ignazio Stanganelli è responsabile del centro di dermatologia oncologica dell’Irst-Irccs di Meldola "Formazione e diagnosi, la telemedicina è in ascesa. Ah, quel provino a Coverciano andato male..."
Makoto Taninokuchi Tomassoni del Sant’Orsola l’ha appresa a Tokyo: “L’infiammazione ridotta con la momentanea chiusura di micro vasi sanguigni”
Grazie al consenso dei familiari di una donna di 82 anni deceduta, l’équipe del Procurement di Area Nord in collaborazione con professionisti di Bologna e Padova che si sono occupati dei relativi trapianti
Al Santa Maria della Scaletta rivoluzionario intervento su una neoplasia al fegato: “Il software ci permette di pianificare al meglio e ridurre i rischi del paziente”
Appuntamento il 22 e il 23 marzo: chi vorrà, senza alcuna prenotazione e in modo completamente gratuito, potrà essere sottoposto a visita cardiologica da parte di un medico specialista sull’unità mobile della Croce Rossa
Ancora troppi adulti non immunizzati, l’Ausl ha invitato a farlo tramite sms e fascicolo sanitario. Solo l’anno scorso 90 casi di morbillo in Romagna. Ecco cosa sapere
Pesaro, lo screening che salva: a un mese dall’avvio del programma, emerso un caso di atrofia muscolare spinale. L’Ast: “Il tempismo risparmia la vita o evita un’esistenza con gravi disabilità”
Marco Marini e Antonella Poloni raccolgono l’eredità di due colonne dell’ospedale di Torrette come Gian Piero Perna e Attilio Olivieri: sono entrambi marchigiani. Il direttore generale Armando Gozzini: “Si sono formati alla Politecnica Marche”
Il professor Claudio Borghi del Sant'Orsola ha spiegato complicanze, rischi e soluzioni
Tra pochi giorni (dal 24) sarà possibile effettuare il test Hpv a casa propria. Il kit sarà disponibile nelle farmacie aderenti all’iniziativa. Ecco cosa fare. .
Il direttore di Pediatria, Federico Marchetti, parla del problema diffuso. “Entro il 2050 potrebbe diventare una delle principali cause di mortalità”
Fin da piccola era soggetta ad attacchi d’ira, gesti estremi, disordini alimentari. Imbottita di psicofarmaci, stava per lasciarci la pelle. Poi la scoperta di una forma rara di epilessia, detta silente
Il dono di Profilglass all’Ast provinciale: dotato di intelligenza artificiale e un telscopio per i reparti dell’ospedale Santa Croce
Lo scalo Marconi è il primo in Italia a garantire un’offerta completamente gluten free: grazie al ‘Progetto Celiachia’ i passeggeri con esigenze alimentare particolari potranno contare su un prodotti sicuri e certificati
Il chirurgo Pozzi la incontra in tv: l’ex direttore della cardiochirurgia pediatrica di Torrette invitato da Espn a partecipare a uno show alla presenza di Stephanie: aveva 18 giorni quando il dottore la curò per una cardiopatia complessa
Debora Zannarini aveva subìto l’intervento presso la Neurochirurgia del Bellaria mentre era in gravidanza. “È stata sempre con me, in tutti i momenti, non mi ha mai lasciata sola. Una lottatrice, ma molto buona”
Il 21 marzo l'open day per sottoporsi all'esame senza radiazioni fondamentale per la valutazione della fragilità ossea. Come prenotare
Sempre più interventi vengono svolti con il metodo Awake (anestesia cosciente dalla spina al cervello): questi sono i dati degli ultimi 10 anni dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche (Aoum) ad Ancona. Ecco come funziona la tecnica e quali sono le storie dei pazienti
Le stime in un’indagine dell’Università Statale di Milano e di Bologna. Restano però in crescita i decessi per il cancro al pancreas e al polmone tra le donne. L’importanza delle nuove cure e della prevenzione
In occasione della Giornata mondiale di questo organo, l’Ausl ha organizzato uno screening a cui tutti possono partecipare
Si chiama ‘Tame’: sostanze embolizzanti vengono veicolate nelle arterie periferiche. Eseguiti già 8 interventi su pazienti affetti da patologie degenerative infiammatorie delle articolazioni a livello del ginocchio
Dopo i malori accusati dalle due 13enni che lo avevano assunto a scuola ecco tutto quello che sappiamo sulle bustine di tabacco vietate agli under 18
Antonio Curti, responsabile del gruppo di ricerca di Ematologia, spiega di cosa si tratta: “È un vero e proprio linguaggio, la cui comprensione serve alla conoscenza e cura della malattia”. Al Policlinico bolognese, ogni anno, diagnosticati circa 100 nuovi casi legati alla forma ‘acuta mieloide’
Torna il Jumbo Truck della Banca del cuore che farà sosta in città fino a mercoledì 12 marzo: il servizio offrirà ai cittadini la possibilità di sottoporsi ad uno screening di prevenzione cardiovascolare comprensivo di esame elettrocardiografico e controllo aritmico. Ecco come funzionano le visite
Un investimento di oltre 7 milioni di euro. Al taglio del nastro, anche il governatore dell’Emilia-Romagna de Pascale e l’assessore regionale Fabi: “Continueremo a investire sulle tecnologie e sull’edilizia sanitaria, ma soprattutto sul personale”
Il paziente, 65 anni di Comacchio è stato sottoposto a un intervento di alta chirurgia vascolare a Cona eseguito dall’equipe del professor Fargion. “Così abbiamo deciso di procedere utilizzando una protesi di ultima generazione”
Covid, 5 anni dopo: Sandro Ortolani, docente di infermieristica alla Politecnica delle Marche: “Senza vaccini non ne saremmo usciti. Oggi devo dire che sto bene”
L’iniziativa della Regione parte dalla statistica che vede in aumento i tumori classificati come la seconda causa di morte nella popolazione femminile. Saltamartini: “L’arma è la prevenzione”
Impietoso il rapporto della Fondazione Gimbe, nella provincia di Ferrara sono 210 i professionisti. “Un mestiere diventato sempre più difficile”. Ma c’è chi resiste e lavora anche dopo la pensione
L’hub per le cure palliative inaugurato nel presidio di Villa Maria del Salesi. Il direttore Simone Pizzi: "Un grazie agli aiuti dell’associazione Raffaello. Ai piccoli abbiamo la possibilità di garantire una vita più normale possibile"
Nel centro riminese, hub per la Romagna, in media sono circa 35 le diagnosi di neoplasia ogni anno
I dati della Fondazione Gimbe: più della metà supera 1.500 pazienti, dal 2019 sono calati del 9,3%. “Ormai è impossibile trovarne uno vicino a casa anche nelle grandi città”
In dotazione all’Unità operativa di Pneumologia interventistica del Sant’Orsola. Attraverso i dati del paziente elaborati dalla IA individua lesioni millimetriche.
Il direttore generale dell’Ausl Romagna Carradori: “Ospedale di Ravenna ultimo in Romagna nella classifica di Newsweek? Strumento debole, i criteri non tengono conto degli esiti delle cure”
A diffondere i dati, che fotografano adulti tra i 18 e i 69 anni, è l’Ausl in occasione del World Obesity Day, che si celebra il 4 marzo
L’associazione Amica ha incontrato il direttore di presidio Sintoni per discutere le procedure in caso di ricovero e avanzare proposte. Si stima che ne sia affetto dal 2 al 10% della popolazione
Il monitoraggio del ministero della Salute riporta i dati del 2023 su tre aree: ospedaliera, territoriale e prevenzione. De Pascale: “Su qualche parametro dobbiamo migliorarci, ma la nostra regione viene promossa”
L’effetto collaterale delle terapie cellulari avanzate è la sindrome da neurotossicità: uno studio scientifico svela come individuare la complicazione con giorni di anticipo, consentendo l’intervento dei medici. Ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Investigation
La classifica 'World's Best Hospitals' viene stilata ogni anno dalla rivista americana 'Newsweek' prendendo in esame più di 2.400 ospedali di 30 Paesi. Anche un altro emiliano tra i 13 nosocomi italiani al top: il Policlinico di Modena
Policlinico di Modena, l’anziano era stato ricoverato per insufficienza cardiaca severa e anemia emolitica. Il primario: “Confermata l’eccellenza del team di Emodinamica nel trattamento percutaneo”
Si tratta di uno dei tumori del midollo osseo più diffusi: perché i nuovi casi sono in aumento. In futuro uno screening per attuare percorsi personalizzati di sorveglianza
Ieri è stato simulato un incidente sulla neve con un paziente ferito: in azione 118 ed operatori della Fisps. Collegamento al pc della centrale operativa: si può diagnosticare una emorragia a 90 chilometri di distanza.
Alessandra Fantuzzi (Ausl) e Maddalena Meschiari (Aou): “Il picco ha tardato almeno due settimane. Per fortuna andiamo verso la fase discendente e il quadro epidemiologico generale dovrebbe migliorare”
Prevede l’invio in tempo reale delle immagini ecografiche per fornire un consulto medico a distanza. L’evento di telerefertazione e teleconsulto negli sport di montagna si terrà al Passo del Lupo
Per l'anziano arrivato in ospedale in condizioni respiratorie precarie era troppo rischiosa l'anestesia tradizionale. Situazione risolta con il blocco dei nervi della gabbia toracica che ha consentito di operarlo da vigile
La NanoFenretinide, un derivato della vitamina A, ha dato risultati promettenti al gruppo di ricerca dell’Università di Bologna per la lotta al glioma diffuso della linea meridiana che colpisce i bambini tra i 5 e i 10 anni
Un paziente di Perth ha scelto di effettuare al Morgagni-Pierantoni un delicato intervento in grado di risolvere il suo problema, spesso sottovalutato. Il direttore: “È uno dei tanti ricoveri di persone che vivono all’estero”
Il risultato raggiunto dalla Banca delle Cornee (quasi il 30% in più) è stato possibile grazie alla generosità di 1126 donatori e allo sforzo coordinato dei 19 centri di trapianto regionali
L’annuncio dell’assessore Fabi: "Decisione inevitabile per la sicurezza di madri e bimbi". Ma gli amministratori locali ricordano che Bonaccini aveva promesso la riapertura
“Nel tempo la vita si è allungata e 30 over 75 su cento sono malati”. Il direttore di Diabetologia Paolo Di Bartolo: “La maggior parte dei pazienti soffre della ’tipologia 2’ E tra questi l’80% presenta un quadro di sovrappeso e il 50% di obesità”
Il neo assessore Massimo Fabi: “Decisione a tutela delle donne, su questo non transigo”. Gelo sulla riforma dei medici di base dipendenti pubblici. “Non possiamo aspettare 5 anni”
Meldola, un progetto da 16,5 milioni. Saranno impiegati 50 tra farmacisti e tecnici e 3 robot. E’ la prima struttura autorizzata dall’Aifa per la produzione di radiofarmaci sperimentali terapeutici
L’intervento eseguito con successo ha permesso di preservare anche l’integrità dell’ovaio e della tuba omolaterali e, di conseguenza, la futura fertilità della ragazza. Saltamartini: “Si conferma l’alto livello della sanità marchigiana”
Il report della Fondazione Gimbe sulla mobilità sanitaria interregionale: il territorio davanti al Veneto e preceduto solo dalla Lombardia. La spesa complessiva è la più alta mai registrata, pari a 5,04 miliardi di euro. Aggravato lo squilibrio tra Nord e Sud
Il futuristico intervento al Rizzoli eseguito da un’équipe guidata da Fabio Davoli. Nunzia De Salvo racconta la sua vita con una gabbia toracica in titanio
Conto alla rovescia per la settimana della prevenzione cardiovascolare, giunta alla 19esima edizione. Sarà attivato anche numero verde dedicato ai cittadini che potranno chiamare gratuitamente per porre domande sui problemi legati alle malattie del cuore
Il paziente aveva ricevuto un trapianto nel 2016, poi si è presentata la sindrome di Budd-Chiari. Grazie alla collaborazione multidisciplinare di più strutture dell’azienda ospedaliero universitaria ora è salvo e senza rischio di recidiva: è già tornato al lavoro
In entrambi i pazienti è stata eseguita una cardioneuroablazione, procedura che ‘riprogramma’ l'attività nervosa e cardiaca responsabile degli svenimenti vaso-vagali. Nuova vita per una donna umbra operata al Maggiore di Bologna e per un ragazzo all’ospedale di Cento (Ferrara)
Le risposte del professor Vaira ai dubbi più comuni a Elisir su RaiTre: quali sono i sintomi? Come si contrae? Come si cura? Le ultime novità su questo batterio pericoloso per il nostro stomaco
La Regione vuole fare un investimento senza precedenti anche per quanto riguarda gli stili di vita, a iniziare dall’abbattimento del consumo di tabacco: “Dobbiamo sconfiggere questa piaga”, dichiara il governatore
I numeri del Registro Tumori emiliano-romagnolo hanno preso a riferimento il periodo compreso dal 2007 al 2019. Entro il 2028 sarà interamente coperta la fascia 70-74 anni per quello del colon retto. Fabi e de Pascale: "Rafforziamo la cultura della prevenzione"
Il membro del Comitato esecutivo di Federfarma, Massimiliano Fracassi ci parla dell’emergenza che ha riguardato soprattutto l’amoxicillina, l’antibiotico usato soprattutto per i più piccoli. “Ecco i motivi, le farmacie pronte a entrare in campo”
Permetterà di richiedere l’intervento simultaneo di polizia, carabinieri, vigili del fuoco, soccorso sanitario e soccorso in mare: Menarini: “Così verrà migliorata la rapidità di identificazione del luogo dell’evento”
Istituita il 4 febbraio di ogni anno per incoraggiare la prevenzione. Dal test per il tumore del colon-retto a quello Hpv, passando per i controlli che consentono una diagnosi precoce del cancro al seno: tutto quello che c’è da sapere
L’allergologa Elisa Paolucci: “Pollini nell’aria per tutto l’anno. I pazienti possono contrastare gli effetti con le terapie vaccinali”. Ecco perché non sottovalutare i sintomi e come prevenire le forme acute
I fatti sono avvenuti venerdì in piazzale Loreto. Il brigadiere capo, di origini pugliesi, è sceso dalla sua auto e gli ha praticato la manovra di Heimlich, salvandolo così prima che fosse troppo tardi
Plauso alla farmacia di Monte Urano che ha rilevato l’anomalia e organizzato subito altri esami, consentendo di salvarla. Il governatore: “Importante la capillarità dei servizi sanitari sui territori, della telemedicina e delle farmacie dei servizi che come prima Regione in Italia abbiamo attivato”
Così la sanità bolognese fa sistema. Il modello di cooperazione tra i centri della rete metropolitana (Bellaria Sant’Orsola e Maggiore) ha dimostrato che l’unione delle risorse porta a risultati straordinari
Donato alla Chirurgia senologica dell’Ausl dall’associazione Vittorio Lodini per la Ricerca in Chirurgia, con il contributo di Arti Grafiche Reggiane e Lai Spa. In grado di trovare anche le piccole lesioni non palpabili, consentendo di evitare in molti casi gli interventi chirurgici demolitivi
Nell’ultima settimana oltre un milione di italiani a letto con febbre e tosse. Bassetti: “I più colpiti rimangono i bambini sotto i 5 anni ma sono loro a fare da volano alle infezioni. E i numeri continuano a crescere”
Il 4 febbraio si celebra il World cancer day. Nove pazienti su 10 cercano online informazioni e, più in generale, il web è sempre utilizzato anche dagli anziani. La professoressa Berardi: “Le continue novità terapeutiche vanno trasmesse in modo appropriato al grande pubblico”
Investimento di oltre due milioni di euro. Il dg Bordon all’ultimo giorno di mandato: “Strumentazione di altissimo livello per migliorare la qualità degli esami erogati e ridurre le liste d’attesa”. In primavera saranno sostituiti anche due angiografi
La ‘farmacia dei servizi’ garantisce assistenza. Il fatto è avvenuto mercoledì alla Giorgetti di Monte Urano: “È arrivata una signora ottantenne con una criticità cardiaca acuta in corso”