Rimediare alla carenza di organico al comando dei Vigili del fuoco di Forlì-Cesena. È la richiesta di Valentina Ancarani, consigliere...
Prima tappa a Imola il 9 maggio, poi l’iniziativa speciale di Agrofutura nel cuore di Bologna. Estate ricca di eventi tra riviera Romagnola e Marche, autunno da non perdere in Emilia
Dalla donna raffigurata a fumare ai pali telegrafici a corredo del logo. Il bianco e nero, l’azzurro e le varie diciture cambiate negli anni
Dopo la grande festa a Bologna, il quotidiano è pronto a fare tappa in tutte le nostre città Dibattiti, interviste e momenti speciali di confronto per dare voce ai lettori
Tante emozioni per le celebrazioni a Palazzo Re Enzo nel cuore della città per il super compleanno del nostro giornale tra ospiti musicali, imprenditori e testimonial d’eccezione. Il filmato che racconta passato, presente e futuro della testata
Isabella Fusiello ieri a Bologna alla cerimonia del Carlino: "Nel tempo è diventato un punto di riferimento a cui sono legata"
L’artista emiliano racconta il suo rapporto col giornale: "Siete un antidoto all’indifferenza"
Chiusura splendida e di grande atmosfera con la musica di un artista di grande sensibilità che sa bene come parlare con la musica, ascoltando però attentamente i luoghi dove va a suonare
Massari: "Tra tante pagine scelgo quelle dedicate a Aemilia e alla lotta all’illegalità. Il Carlino per me è un’abitudine quotidiana, come il caffè o l’erbazzone"
Il video sul compleanno proiettato dal lato di piazza del Nettuno ha attirato curiosi, turisti e cittadini affezionati alla testata .
La deputata Tassinari, Ettore Sansavini (Gvm), il consigliere regionale Pestelli e il presidente della Fondazione Gardini esprimono i loro auguri al giornale.
Dalla crisi della Berco all’emergenza rappresentata dall’invasione delle nutrie nei campi, il prefetto Massimo Marchesiello ha dimostrato costantemente, con il suo lavoro, la vicinanza ad un territorio – Ferrara e la sua provincia – che conosce bene
L’europarlamentare Bonaccini: "Ogni notizia può segnare ciò che siamo". Il sindaco Mezzetti: "Fonte importante per interpretare la realtà intorno a noi".
Bellini e Gnassi: "Rappresenta l’identità di questa terra". Colombo: "L’Ia non sostituirà mai il giornale"
Le parole dell’assessore regionale Baldelli a Palazzo Re Enzo, presenti tanti rappresentanti delle istituzioni. Acquaroli collegato con un videomessaggio.
Sorride, si abbandona ai ricordi e guarda avanti: "Sto per tornare con un nuovo disco. Ci sono canzoni nuove
L’assessore regionale: "Il Carlino ha accompagnato la nostra storia. Sul giornale si costruiscono pareri e dibattiti e si intreccia il vivere civile"
Il quotidiano non è solo un testimone silenzioso degli eventi, ma una voce che racconta, celebra, coinvolge. Le cui pagine, stampate con inchiostro e storie di vita hanno accompagnato la storia di Cento Carnevale d’Europa della famiglia Manservisi
Dal prefetto, ai politici, al cantante Raphael Gualazzi: tutti a celebrare la storia ultrasecolare del giornale
"Il Carlino è tradizione ed è parte di me. Ed è stato un onore quando mi hanno fatto direttore per un giorno, tengo come una reliquia il giornale del giorno in cui sono nato e sono felice di scoprire che tornerò ad essere direttore un altro giorno"
"In questi tempi non si può non amare un giornale di carta. Per un primo cittadino amare il Carlino può sembrare un fattore particolare, ma penso che vada amato. Fare un giornale non è facile di questi tempi"
Classe 1997, la musicista bolognese che guida il piccolo coro dell’Antoniano si è formata al Conservatorio Martini. "Mi guida tanta passione", dice
L’autore ha recitato ’Dio salvi Bologna’: "Una canzone d’amore per la nostra città"
Francesca Ragazzi, head of Editorial Content Vogue Italia: “La chiave per il futuro è la contaminazione tra editori e, perché no, anche progetti condivisi. Un pensiero da portare avanti nel nome del noi. Una storia di un’amicizia. Auguri Carlino”
Aziende e associazioni accanto al giornale per l’evento di Bologna
Il presidente di Legacoop Romagna alle celebrazioni per il 140°. "Alle 5 mi collego all’app. Contribuiamo alla diffusione della stampa"
L’autrice di casa sotto le Torri: "Nel giornale una cura per gli altri e la vita delle persone"
L’on. Tassinari al compleanno del nostro quotidiano. "Invito i giovani a leggerlo". Sansavini (Gruppo Villa Maria): "Punto di riferimento insostituibile nel territorio".
Tantissimi i partner della testata che hanno partecipato ai festeggiamenti: "Orgogliosi e felici di unirci al Carlino in questa giornata così speciale".
Excursus del presidente emerito della Consulta all’origine della debolezza dei governi. Il sindaco di Bologna Lepore: "Il Carlino è un pilastro della democrazia, la città vi è grata".
Consiglieri, sindaci, generali e comandanti, rappresentanti delle istituzioni. Centrodestra e centrosinistra d’accordo: "Aiuta a capire meglio la realtà di oggi".
L’informazione tra sfide e innovazione secondo gli eletti in Europa e Parlamento "La democrazia si basa su un giornalismo libero e legato al territorio".
In platea amministratori delegati e presidenti delle aziende top del Bolognese. Dal settore agroalimentare al packaging, passando per l’intelligenza artificiale.
Dalle associazioni ai circoli, fino ai personaggi del mondo dello spettacolo "Da sempre un punto di riferimento per la società, testimone di tanti eventi".
Dall’Antoniano all’Università, dal Comunale al mondo della musica. Fondazione Dalla: "Per Lucio il giornale era un’abitudine irrinunciabile".
I ricordi di Marchesini, Della Valle e Montezemolo
L’autore di Jack Frusciante: "Mia nonna mi mandava a comprare il Carlino". La gratitudine della scrittrice di Acciaio: "Qui ho conosciuto la libertà" .
Il Piccolo Coro ha stregato la platea con i successi dello Zecchino d’Oro. Chiusura di grande atmosfera sulle note del cantautore Raphael Gualazzi
I 140 anni del Carlino accompagnati anche dai nostri amici e sostenitori: “Orgogliosi e felici di fare parte di questa famiglia”
A Palazzo Re Enzo il grande evento per il compleanno del nostro giornale. La celebrazione di un legame con il territorio e uno sguardo sul mondo
A Bologna, centinaia di ospiti alla kermesse del nostro giornale. Tanti artisti, imprese e protagonisti di Emilia-Romagna e Marche
Il presidente dell’Emilia-Romagna: “Pronti a dare l’ok a un testo che deve aumentare la cifra massima d’indennizzo. Non sarà una lista esaustiva delle casistiche, ma non possiamo procedere caso per caso”. D’accordo il commissario Curcio: “Serve tenere insieme una risposta puntuale e l’attività ordinaria”
A Bologna è iniziato il tour delle celebrazioni per il compleanno del nostro giornale. Sul palco il ministro Piantedosi, il sottosegretario Barachini, il presidente de Pascale, il sindaco Lepore e tanti artisti, musicisti, imprenditori e scrittori
La serata, rigorosamente a invito, organizzata per festeggiare il traguardo raggiunto dal quotidiano. Sarà possibile vedere la diretta sul sito dedicato: ospiti speciali, musica e tante sorprese da scoprire
A Palazzo Re Enzo un evento su invito. Diretta in streaming. Poi partirà un tour per le città
La storia del Carlino e del rapporto speciale coi lettori raccontata tra carta e web, con tanti contributi social. In programma anche tour nelle città dell’Emilia-Romagna e delle Marche, visite in redazione e una mostra
Il presidente della fondazione: “Le Due Torri sono diventate una vetrina internazionale. E siamo la terza meta per i congressi anche grazie a eventi fieristici molto importanti”
Il vicepresidente e assessore regionale: “Ecco i temi chiave per il futuro del nostro territorio. Chi non governa questi processi fondamentali rischia di rimanere ai margini del mercato”
Il vicepresidente e assessore regionale alla Sanità: “Siamo piccoli, ma abbiamo tante eccellenze. E nei momenti critici come quello pandemico abbiamo dimostrato grandi capacità organizzative”
La concessionaria è un punto di riferimento della città da generazioni. La titolare Trilli Zambonelli: “Profondo legame di amicizia con il Carlino”
Il presidente Antonio Patuelli sottolinea l’importanza della stampa nell’educazione finanziaria: “Il Carlino è il giornale della mia terra, un punto di riferimento per la cultura nazionale”
Il presidente Cremonesi: “Stiamo contribuendo al padiglione del Bellaria. E ci stiamo attrezzando per altri importanti bandi per dare stabilità al nostro lavoro. Il legame con il Carlino? Quotidiano vitale, riesce a cucire il territorio”
Il presidente Segata: "Un nuovo progetto di assistenza domiciliare grazie alle nuove tecnologie. La riabilitazione a distanza è partita a inizio anno e sta coinvolgendo sempre più pazienti" .
Il presidente Postacchini festeggia il traguardo del nostro quotidiano: "Abbiamo lavorato assieme a tante iniziative importanti per la città. Radicamento sul territorio, professionalità e capillarità ci accomunano".
Il presidente Gambi illustra la mission dell’istituto, fortemente ancorato alle realtà locali "Come il Carlino, abbiamo saputo innervarci nella comunità comprendendone aspettative e pulsioni".
Il primo cittadino: "I 140 anni della testata sono un traguardo davvero eccezionale . E portano con sé i grandi cambiamenti avvenuti in Italia e nel nostro territorio".
Il presidente Galletti ribadisce l’impegno per la crescita del territorio "Prendiamo i soldi dall’Emilia e a lei li restituiamo. Forte senso di comunità".
Il presidente esecutivo Fabbri: "Durante l’alluvione a fianco di istituzioni e cittadini. La stima del valore economico distribuito è pari a 10,8 miliardi fino al 2028".
Il presidente Levorato sottolinea l’importanza di ’vivere’ il territorio "Rappresentiamo una realtà che vive grazie all’impegno di migliaia di persone. Dall’addetto alle pulizie al manager, tutti i nostri dipendenti sono fondamentali".
L’istituto di credito vanta una struttura efficiente e, in appena 30 anni, è diventato un punto di riferimento. Il presidente Mengoli: "Siamo un realtà giovane, ma possiamo contare su collaboratori molto preparati".
Manutenzione e servizi per pubblico e privato sono il core business del Consorzio Innova, che nell’anno appena trascorso...
Dagli alloggi alle cure, l’impegno per le persone fragili tra gli obiettivi primari nella promozione di una società più coesa: in arrivo 12 milioni per il 2025.
L’azienda celebra il trentesimo dalla fondazione con il presidente Gherardi "Il Carlino ci insegna quanto sia importante il legame con la comunità. Il quotidiano e il suo portale sono una certezza in un mondo in evoluzione". .
L’affetto del primo cittadino per la nostra testata e i consigli alle giovani generazioni "Restare vigili per evitare le fake news. Anche sul web servono professionisti qualificati".
Il cavalier Orta: "Prestazioni ampie dall’oculistica alla riabilitazione fino alla psichiatria. Ma seguiamo valori comuni. Il Carlino? Lo distribuiamo ai nostri pazienti ricoverati".
"Il segreto della nostra crescita? Persone motivate, capacità di adattamento, propensione all’innovazione. In altre parole: i cambiamenti non ci hanno...
Per crescere e proseguire il suo percorso di aggiornamento ed evoluzione, EcoSer conta sull’impegno e la professionalità del suo personale,...
Il primo cittadino illustra le sfide dei prossimi anni e conferma l’impegno per la crescita "Le nuove tecnologie possono cambiare il modo di vedere il nostro futuro" .
Il primo cittadino conferma l’importanza del quotidiano nella vita della comunità "Fondamentale dare voce alle persone, uno stimolo anche per noi amministratori" .
Nel ’97 da consigliere d’opposizione portava i comunicati in redazione, oggi guida la città "Le pagine che spero di leggere in futuro? L’inaugurazione delle opere attese da tanti".
Università, Accademia e la biblioteca Mozzi Borgetti. Sferisterio monumento nazionale "Viviamo in un museo a cielo aperto, la stagione della lirica sempre più vicina ai giovani".
I ricordi legati al quotidiano, le pagine più belle e le sfide del futuro raccontate dal primo cittadino "La vostra testata è un’istituzione, tra le poche che sono riuscite a resistere sul territorio" .
Tombolini: coppie e famiglie alla ricerca di esperienze autentiche "La stampa locale svolge un ruolo essenziale per la comunità, perché dà voce al territorio che conosce in modo approfondito".
Renzi (segretario dell’Emilia-Romagna) conferma l’impegno per gli associati "Abbiamo la stessa ’filosofia’ del Carlino: ogni persona è un grande valore".
Il presidente Bendinelli: "Diventiamo un punto di riferimento che dura per tutta la vita. Siamo orgogliosi di essere un’istituzione cittadina, come ’il Resto del Carlino’". .
Dalla nascita della Provincia a Tipicità, il giornale è da sempre al fianco del territorio "Un compleanno che ci riempie di orgoglio, anche noi siamo parte di questa storia" .
Dal lavoro in fabbrica alla politica: "Ho deciso che volevo cambiare le cose dall’interno". Il Carlino e i giovani: "Sui quotidiani possono trovare storie e modelli positivi a cui ispirarsi".
Dal restyling di parchi e piazze al festival Falcomics, tesoretto di 30 milioni per i lavori "Il giornale è un riferimento per la comunità, ci dà l’opportunità di riflettere insieme" .
La cronaca dei territori, lo sport e gli spettacoli per scoprire anche le piccole località "Dalla carta stampata al web. Amo la lettura da quando sono giovanissimo".
Il primo cittadino conferma il ruolo determinante dei media nell’informazione locale "Approfondimento, incontro e relazioni con le persone i punti di forza del Carlino".
Il numero uno della Confederazione ribadisce l’importanza della stampa "Fondamentale sostenere chi si impegna per un’informazione di qualità" .
Sono 128 le pagine da leggere tra interviste, viaggi nelle cronache locali, 50 prime pagine di eventi storico: 140 anni di pagine scritte insieme
Lo storico ‘foglio’ del 1885 distribuito in edicola giovedì 27 marzo. Mercoledì invece 40 pagine dedicate a territori, imprese e istituzioni
Il territorio fu uno dei più martoriati nel maggio 2023, ma aziende e cittadini vogliono il rilancio
Il giornale nasceva a Bologna il 21 marzo del 1885 e quest’anno compie 140 anni. L’inizio in tre camere disadorne poi le firme eccellenti: Andrea Costa, Carducci, Pascoli e Guereschi
La grande avventura cominciò in un locale con tre camere disadorne a Palazzo Pallotti, in via Garibaldi. Poi ecco le grandi firme, come Carducci, e la sede di via Mattei. Oggi la storia continua, fra carta e web
La stella e bandiera rossoblù saluta il nostro giornale e soprattutto i nostri lettori con cui abbiamo attraversato una “gloriosa storia”
Il presidente della Regione: “Dobbiamo intercettare in anticipo i grandi cambiamenti in arrivo. L’informazione locale svolge un ruolo insostituibile per la tenuta e lo sviluppo della Repubblica”
Il governatore sottolinea un dato: “Siamo primi in classifica per l’utilizzo dei fondi europei”. E sui prossimi obiettivi aggiunge: “Vado avanti per completare il grande lavoro fatto dal 2020”
La cantante di Cavriago non si ferma mai: “Tra poco partono i concerti, poi rotta verso l’estate. I momenti più belli della carriera sono stati l’inizio e gli ultimi quattro anni, dopo Sanremo”
Il mister romagnolo diventato leggenda con il Milan: “Raccontare questo Paese non è facile. Quando allenavo ho sempre fatto cose semplici. Forse per questo ero più avanti degli altri...”
Dalla Gialappa’s a La Porta Magica, la carriera della conduttrice riminese è in continua ascesa. “La Rete è immediata, ma per approfondire leggo i quotidiani. In Romagna mi sento a casa”
Il figlio del grande re del liscio: “In famiglia leggere il Resto del Carlino è un rito quotidiano”. “Il ballo esalta la socialità. Il contrario dall’isolamento da social, che ti costringe in una cameretta”
Gestisce il Ristorante Uliassi dal 1990 assieme al fratello, lo chef Mauro: “Aprimmo per gioco”. Oggi sono un riferimento nazionale: “Un grande piatto servito male perde metà del suo valore”
Il conduttore di ’Linea Bianca’, ascolano d’adozione, si arrampica fra la tv e l’alpinismo. “I Sibillini sono qualcosa di unico. Le nostre vette vanno valorizzate, come le sue genti”
Le Due Torri sono il cuore del nostro quotidiano fin dal marzo 1885. Oggi il territorio è alle prese con una trasformazione non scontata. Nel tentativo di mantenere un ruolo di primo piano in Italia e in Europa
Dalla ripresa dopo il sisma del 2012 al concerto da Guinness di Vasco, passando per trionfi e cadute della Ferrari e dai campioni dell’industria: così il nostro giornale racconta il territorio fin dal febbraio del 1946
La prima apparizione del Carlino nel 1950 come Giornale dell’Emilia. Da allora, il territorio ha fatto passi da gigante sulla via dello sviluppo. Sul tavolo ora il potenziamento dell’Adriatica e il restyling dell’hub navale
L’edizione locale nacque nell’aprile 1942, guidata da Ugo Bellocchi. Il territorio conserva i primati in campo educativo, produttivo e di vivibilità. Ma oggi il centro storico rischia la desertificazione commerciale
La redazione del Carlino fu fondata nel 1957 su impulso di Spadolini Dall’economia alla cultura, gli asset sono diventati poli d’attrazione di livello internazionale. Ora la località romagnola è pronta a nuove sfide
Il terremoto del 2012 ha colpito duramente il territorio estense, così come i fallimenti della Coopcostruttori e della Carife Le sfide? Polo chimico, reindustrializzazione e comparto ittico del Delta
Attorno alla ’carcassa’ della fabbrica Eridania nascerà un parco; l’ex Gil diventerà un museo
Essere co-capoluogo può sancire ora il superamento dell’etichetta di ‘provinciale’