
A sinistra la prima cassa di espansione; il sindaco di Faenza, Massimo Isola; il Pavaglione di Lugo. A destra alcuni cittadini soccorsi a Faenza, durante i drammatici giorni dell’alluvione, il 16 maggio del 2023 (Foto Stefano Tedioli)
Faenza (Ravenna), 20 giugno 2025 – Il Carlino come voce delle comunità locali e come testimone del mondo che cambia. Ma anche come stimolo per migliorare la competitività dei territori e dare spazio e visibilità alle comunità dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni. Fa tappa oggi a Faenza il viaggio del Carlino nelle comunità locali. Il giornale compie infatti nel 2025 i 140 anni, tutti trascorsi dalla parte dei lettori.
l nostro speciale sui 140 anni del Carlino
Nell’arco dei decenni che lo hanno portato fino ai giorni nostri, il quotidiano ha esteso infatti la propria rete di redazioni esterne dall’Emilia fino alle Marche passando dalla Romagna. Una scelta motivata dal desiderio di essere sempre più vicino ai cittadini. L’appuntamento faentino è in programma, a partire dalle 18, sotto il portico di piazza della Libertà nella parte prospiciente la sede della BCC Ravennate Forlivese Imolese, dove un palco accoglierà i rappresentanti della comunità locale dalla politica alle imprese passando per le associazioni e il vicedirettore del Carlino Valerio Baroncini presenterà la serata e darà l’avvio alle interviste con Manuela Rontini, sottosegretaria alla presidenza della Regione Emilia-Romagna.
Sfoglia il nostro inserto sull’evento
I cittadini potranno partecipare iscrivendosi online. Le interviste ai vari ospiti saranno, poi, condotte dai giornalisti locali del Carlino. Prestigiosi gli ospiti “politici” della serata da Massimo Isola, sindaco di Faenza a Elena Zannoni, sindaca di Lugo e Massimiliano Pederzoli, sindaco di Brisighella. Per le associazioni e le imprese ci sarà Davide Servadei, presidente di Confartigianato e ceramista e Debora Donati, faentina, presidente dell’associazione ’Insieme a te’ e Giuseppe Gambi presidente della BCC Ravennate Forlivese Imolese per i saluti come padrone di casa; non mancherà la parte dei comici con Maria Pia Timo e Gene Gnocchi così come la fervida abilità imprenditoriale di Angelo Caroli, guru del vintage. La parte musicale della serata sarà affidata al cantautore Vittorio Bonetti.
L’evento sarà reso ancora più speciale dal premio Carlino d’oro (che onorerà la lunga militanza al giornale di Carlo Raggi), da un cocktail e da un omaggio per i nostri lettori. Tante le realtà che affiancano il Carlino nel tour dei suoi 140 anni. I comuni di Ancona, Ascoli, Bologna, Cento, Civitanova, Falconara, Fermo, Ferrara, Forlì, Imola, Macerata, Numana, Rimini e San Benedetto. Si aggiungono i nostri parnter: Banca di Bologna, Emilbanca, Car, Cna Imprenditori d’Italia Emilia-Romagna, Colibrì, Confartigianato imprese, Confcommercio Ascom Bologna, Consorzio Innova, Eco.Ser, Fondazione Bologna Welcome, Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, La Cassa di Ravenna, Banca di Imola, Gruppo Hera, Ima, La Bcc Ravennate Forlivese Imolese, Regione Emilia-Romagna, Società Dolce e Unipol.