
Il 26 giugno nell’aula magna della Malatestiana appuntamento con la terza tappa del tour promosso da Qn, Carlino e Nazione .
Innovazione, sostenibilità e sviluppo del comparto agroalimentare sono i temi al centro della terza tappa del Festival Agrofutura che dopo il successo di Bologna e Firenze, giovedì 26 giugno si terrà a Cesena, alle 18 nell’aula magna della Biblioteca Malatestiana. Il festival è organizzato da Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino e La Nazione in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, la Regione Toscana e con il patrocinio del Comune di Cesena e si si propone come un punto di incontro tra le istituzioni, le imprese, il mondo accademico e i cittadini, con l’obiettivo di raccontare e costruire insieme il futuro dell’agroalimentare italiano.
L’incontro, dal titolo "Il settore agroalimentare in Emilia-Romagna tra tradizione e innovazione – Focus Romagna", offrirà uno spazio di confronto tra le istituzioni, le imprese, mondo il accademico e gli operatori del settore, per valorizzare il modello emiliano-romagnolo e cogliere nuove opportunità di sviluppo. L’appuntamento con la tappa romagnola di Agrofutura sarà alle 18. Il programma: dopo l’apertura e il saluto del sindaco Enzo Lattuca, si parlerà di "Eccellenze agroalimentari della Romagna: impatti e opportunità" con interventi di Bruno Piraccini, presidente di Orogel; Marco Lazzari, responsabile Agribusiness di Bper Banca, e Massimiliano Petracci, responsabile dell’unità operativa sede di Cesena del Distal (Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari) dell’Università di Bologna.
Il secondo approfondimento sarà invece dedicato al "Turismo enogastronomico come motore di sviluppo" e i relatori saranno Federico Facciani, presidente della Strada dei vini e dei sapori dei Colli di Forlì e Cesena, e Andrea Gianotti, coordinatore del corso di laurea in Scienze e cultura della gastronomia, Distal – Uiversità di Bologna. Dopo le conclusioni, verrà offerto un aperitivo a tema per tutti i partecipanti. L’evento ha come main partner Bper Banca e come partner Amadori, Inalca-Gruppo Cremonini, Orogel e Selenella. Green Design Partner è O2Farm.
L’ingresso è libero e aperto a tutti: cittadini, professionisti e studenti potranno scoprire da vicino come cambia l’agricoltura e come possiamo contribuire a costruire un sistema alimentare più giusto, sano e sostenibile. Iscrizioni all’evento al link quotidiano.net/agrofutura-cesena.