Agrofutura: il programma di sabato 17 maggio, da Palazzo Pepoli a Piazza Minghetti

A Bologna laboratori e ‘Casa Carlino’ con tanti ospiti. Per ‘Carlino140’ interviste anche agli assessori regionali Priolo e Mammi

Tanta partecipazione venerdì 16 maggio a Palazzo Pepoli per Agrofutura, il festival dell’agroalimentare

Tanta partecipazione venerdì 16 maggio a Palazzo Pepoli per Agrofutura, il festival dell’agroalimentare

Agrofutura continua sabato 17 maggio, con un ricco programma fra Casa Carlino e il Museo della Storia di Bologna a Palazzo Pepoli.

Si comincia proprio qui alle 10: nella Stanza Verde, al piano terra, si terrà il laboratorio Piante officinali e spontanee con l’agronomo Andrea Mantovan, che condurrà, alle 11, anche Didattica dell’orto e alle 12 Piante officinali e spontanee (tutti pensati per adulti e su registrazione). Nella Sala Biodiversità, invece, ecco (alle 10), il laboratorio Funghi, con l’agronomo Dario Nania e Chiara Cristoni di O2Farm su registrazione, rivolto a bambini 7-12 anni. Sempre loro guideranno anche Acquaponica (alle 11) e alle 12 il lab Funghi.

Si ritorna nella stanza verde alle 14.30, sempre con il laboratorio Didattica dell’orto con l’agronomo Mantovan (su registrazione). Alle 15.30 ecco Piante da Frutto con l’agrotecnico Federico Vigna su registrazione (per adulti) e, alle 16.30 torna il laboratorio Funghi.

Spostandosi in Sala Api, alle 14.30 si va a scoperta del mondo delle api con Biodiversità e impollinatori a cura di Beeing, Sofia Moncada di Beeing (anche alle 15.30 e alle 16.30, per bambini 7-12 anni).

Sempre nel pomeriggio si torna anche nella Sala Biodiversità, dove alle 14.30 e alle 16.30 si riparla di Funghi, di Acquaponica (15.30). Passando alla Sala Cultura (secondo piano), alle 16, sarò proiettato invece Ho visto il finimondo, il docufilm de il Resto del Carlino sull’alluvione in Emilia - Romagna (su registrazione) e poi L’agricoltura del futuro a cura dell’Università di Bologna, video illustrativi sulle tecniche di coltivazione. Nella Caffetteria del Museo, dalle 18 alle 20, aperitivo a tema a cura di Tavola della Signoria (a pagamento).

Passiamo ora a ‘Casa Carlino’, in piazza Minghetti. Anche qui si comincia alle 10: fino alle 12 ci saranno i protagonisti di Caffé #Carlino140: Irene Priolo, assessora regionale a Trasporti e Infrastrutture; Alessio Mammi, assessore all’Agricoltura e all’agroalimentare; Francesco Sassone, consigliere regionale di FdI; Chiara Gibertoni, direttrice generale del Policlinico Sant’Orsola; Enrico Postacchini, presidente Confcommercio Ascom Bologna e di Aeroporto Marconi; Salvatore Vassallo, Ordinario di Scienza Politica all’Università di Bologna e direttore Fondazione di Ricerca Istituto Carlo Cattaneo; Angelo Taschetta, presidente Associazione Sfogline di Bologna; Aldo Zivieri, della Macelleria Zivieri; Esther Maria Martelli, presidente Associazione Carciofo Violetto di San Luca.

A moderare gli interventi saranno il vicedirettore del Carlino Valerio Baroncini e il capocronista Andrea Zanchi.

Alle 12, ecco l’incontro con Meteomania, con Gaetano Genovese, meteorologo di 3B Meteo: modera Francesco Moroni.

Si prosegue alle 16, con Mangiare bene per crescere bene: l’alimentazione spiegata ai bambini, con Antonia Parmeggiani, professoressa di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unibo e Laura Morisi, coordinatrice Dietista Ua Dietetica Ausl di Bologna (modera Francesco Moroni).

Alle 16.30 si parla con Benedetta Cucci di Braccia ridate all’Agricoltura: storie esemplari di terra e di mare in Emilia-Romagna con il Podere San Giuliano e Federica Frattini, chef e Co-Founder.

Finale alle 17, con il workshop - Mise en place green: il nuovo galateo della tavola, a cura di Adele Cuomo, Founder Dress Lunch (su registrazione).