
Scuola e giornalismo: un legame in un certo senso naturale che il Carlino ha sempre voluto rinsaldare nel corso degli anni con iniziative pensate ad hoc per gli studenti di Forlì e del suo comprensorio, in modo da dar vita a una collaborazione fruttuosa, che consente ai giovanissimi di immedesimarsi nello spirito del cronista e ai giornalisti di mettersi in discussio (re)imparando a guardare il mondo con lo sguardo fresco dei ragazzi.
La più longeva tra le iniziative in collavorazione con le scuole è senz’altro ‘Cronisti in classe’, un progetto che va avanti ormai da 21 anni consolidandosi e crescendo sempre di più, fino a coinvolgere ogni anno centinaia di studenti delle scuole superiori. L’idea di base è semplice: nel corso dell’anno i ragazzi si organizzano in mini-redazione di classe e realizzano veri e propri articoli di giornale sui temi a loro più cari. Ogni anno arrivano in redazione lunghi testi incentrati sugli argomenti più diversi, tutti cruciali: ambiente, raccolta differenziata, social media, disturbi alimentari, fatti di attualità… Questi testi vengono poi pubblicati uno alla volta sulle pagine del Carlino, dove possono essere letti da tutti. Un’occasione unica per i giovani che possono cimentarsi nella scrittura, ma soprattutto nella lettura della realtà, esercizio fondamentale per diventare cittadini informati e consapevoli, pronti a dare la propria interpretazione ragionata sui fatti di ogni giorno.
Non è finita qui, infatti sul termine dell’anno scolastico viene organizzata nella cornice del teatro Diego Fabbri una cerimonia conclusiva durante la quale vengono premiati gli articoli più interessanti di tutti, scelti da una giuria ad hoc; sono proprio questi ultimi a venire premiati grazie alla generosità dei nostri sponsor: uno sprone a fare il loro meglio in una sana competizione. Ogni anno la partecipazione è sempre più sentita e massiccia e la cerimonia conclusiva si trasforma in una festa adrenalinica, durante la quale tutti aspirano al podio, ma nessuno prevarica gli altri, anzi: si coglie il momento per incontrare i coetanei delle altre scuole in un momento conviviale e divertente che è il vero fulcro del progetto.
Nella scorsa edizione dei campionati di giornalismo i ragazzi sono stati sostenuti da: Civitas Forlì, Confcooperative, Forlì Ambiente, Alea Ambiente, La BCC ravennate, forlivese e imolese, Accademia PerdutaRomagna Teatri e Coldiretti.
Un’altra iniziativa più giovane, ma ormai rodata che si sta consolidando nel tempo è ‘Teatro in classe’, realizzata in collaborazione con Teatro Diego Fabbri e Centro Diego Fabbri, con il sodalizio dello sponsor Cia Conad, particolarmente sensibile ai temi della cultura e della scuola e attenta alle esigenze dei territori in cui opera.
Questo progetto in particolare coinvolge gli studenti delle scuole superiori forlivesi: sono proprio loro che, muniti di un pass per giornalisti, possono prendere parte agli spettacoli in cartellone al teatro Diego Fabbri per poi recensirli. Possono farlo singolarmente o organizzandosi in gruppi, imparando così a collaborare mettendo a frutto le idee di ciascuno per un obiettivo comune. Ogni settimana questi testi escono sulle pagine culturali del Carlino dove i lettori possono consultarle, proprio come farebbero con una normale recensione.
L’idea di base è quella di stimolare i giovani a scoprire il teatro, magari coinvolgendo anche le loro famiglie, e dar loro l’occasione di mettersi alla prova con la scrittura, ragionando sulle scene viste e mettendo le loro idee a servizio del lettore, proprio come veri giornalisti. Anche in questo caso, al termine del progetto avvengono delle premiazioni per i testi migliori e più incisivi che, solitamente, oltre a buoni per l’acquisto di materiale scolastico, includono abbonamenti teatrali, in modo da proseguire il circolo virtuoso che crea la cultura: più si impara e più c’è da imparare e, questo, gli studenti lo sanno bene.