Per approfondire:
- Articolo: Covid Veneto 6 gennaio, oggi 18.129 casi e 14 morti: 5 province oltre la soglia di allarme
- Articolo: Covid Veneto, 40 bambini ricoverati: 3 sono gravi, nessuno in terapia intensiva
- Articolo: Omicron notizie, i tre scenari secondo il virologo Silvestri
- Articolo: Covid Veneto 4 gennaio, oggi 16.602 casi e 28 morti. Zaia "Zona arancione inevitabile"
- Articolo: Omicron, vaccino Covid protegge dalla variante: "Linfociti T restano sul bersaglio"
- Articolo: Covid Emilia Romagna, quasi 14 mila contagi. Il bollettino del 5 gennaio 2021
Veneto 5 gennaio 2022 - Continuano a crescere i contagi per la variante Omicron del Covid, molto più infettiva, ma, soprattutto, è "lenta ma inarrestabile" come precisato anche dallo stesso presidente della Regione Luca Zaia, la salita del numero dei ricoveri. Sono proprio i parametri relativi alle persone infettate che necessitano di cure ospedaliere che hanno portato dalla metà di dicembre il Veneto, in questa quarta ondata della pandemia, in zona gialla, con relative misure restrittive, e che sta ora conducendo la Regione verso la zona arancione: un fatto ritenuto ormai "inevitabile" anche da Zaia e che dovrebbe verificarsi, se il trend attuale dei contagi e dei ricoveri non si arresta, entro 10-15 giorni.
Nuovo decreto covid 5 gennaio: Super Green pass lavoro e scuola. Cosa cambia
I dati del bollettino del Veneto del 5 dicembre 2022
Sono 16.871 i nuovi casi di contagio da Covid 19 registrati oggi in Veneto. Il totale delle persone sottoposte a quarantena è di 136.723 (+12.364).
I veneti morti per il coronavirus nelle ultime 24 ore, secondo il bollettino regionale, sono 28, ossia 12.473 persone da inizio pandemia.
Il totale ha ormai superato la soglia delle 700 mila persone infettate dal virus: sono 703.750.
La campagna vaccinale in Veneto
Sono state 51.261 le somministrazioni di vaccino anti-Covid effettuate ieri in Veneto, che portano il totale delle dosi a 9.277.846, il 100% delle forniture giunte in regione.
Delle inoculazioni effettuate ieri, 42.164 erano dosi addizionali/booster, e 5.594 erano prime dosi.
Ad aver completato il ciclo di due dosi sono stati 3.752.202 residenti, pari all'85,7% della popolazione over 12. La dose booster è stata fatta da 1.820.511 persone, pari al 41,6% dei vaccinabili. Nella fascia pediatrica 5-11 anni la prima dose è stata fatta dal 14,3%.
Notizia in aggiornamento
Ricevi l'informazione di qualità direttamente a casa tua con le nostre testate.
© Riproduzione riservata