Venezia, 9 gennaio 2023 - Nel bollettino ufficiale della Regione Veneto relativo ai casi di Covid 19 i dati risentono del lungo week end col ponte dell'Epifania. Come sempre in questo caso i dati calano, per effetti di un minor numero di tamponi effettuati. Sono solo 357, infatti, i nuovi casi di Covid-19 registrati ieri in Veneto, che portano il totale dei contagi a 2.659.538. Si registra anche una vittima, con il totale a 16.397: ieri erano state 15; (qui tutti i dati del bollettino dell'8 gennaio 2023). Il bollettino regionale segnala 34.935 positivi ufficiali in isolamento, 661 in meno in 24 ore, segno del superamento della malattia da parte dei contagiati. Stabile la situazione clinica, con 1.553 ricoveri (+4) in area medica e 74 (-3) in terapia intensiva. I contagi nelle province Il bollettino Covid dalle province. A Treviso sono 100 i nuovi casi individuati dai tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore e sono 8.829 gli attuali positivi. Seguono i 70 contagiati a Venezia, i 62 a Padova, i 59 a Vicenza. Sono infine 43 i nuovi casi a Verona, gli 8 a Rovigo e i 5 a Belluno. Sei gli infettati dal virus domiciliati fuori dal Veneto e 4 le assegnazioni in corso. Come la pandemia Covid-19 ha influenzato positivamente l’ambiente Gimbe: salgono incindenza e nuovi casi In Veneto, nella settimana dal 30 dicembre al 5 gennaio si registra un peggioramento dell'incidenza del Covid-19 per 100.000 abitanti, salita a 333,7, e si evidenzia un aumento dei nuovi casi (+1,4%) rispetto alla settimana precedente. Sopra la media nazionale i posti letto in area medica (13,1%) e in terapia intensiva (4,2%). Il dato emerge dal monitoraggio settimanale sulla pandemia della Fondazione Gimbe, diffuso oggi. La popolazione pediatrica La percentuale di popolazione 'over 5' che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 10,5% (media Italia 10,7%) a cui si aggiunge quella temporaneamente protetta, guarita da meno di 180 giorni, pari all'1,9%; la popolazione che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari al 9,4% (media Italia 12%), a cui aggiungere quella guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell'immediato, pari al 5,8%. Il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 29,5% (media Italia 29,7%). La popolazione pediatrica (5-11) che ha completato il ciclo vaccinale è al 32,9% (media Italia 35,3%) con un ulteriore 3,1% (Italia 3,2%) solo con prima dose. Padova prima, ma è Treviso in crescita Per quanto riguarda i nuovi casi per 100.000 abitanti dell'ultima settimana, sempre secondo i dati della Fondazione Gimbe, prima è la provincia di Padova con 399 (-1,6% rispetto alla settimana precedente); seguono Venezia con 362 (-0,4%), Vicenza con 343 (-0,9%), Treviso con 320 (+15,4%), Rovigo con 298 (-11,7%), Belluno con 277 (+9,1%) e Verona con 239 (-1,7%) Covid Cina, 90% abitanti della provincia di Henan ha contratto il virus