
Venezia, 23 gennaio 2023 - Dati ancora in discesa nel Veneto. Sono 153 i nuovi casi di
Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore, che portano il totale dei casi a 2.671.717 dall'inizio dell'emergenza sanitaria.
Il bollettino regionale riporta 2 vittime, con il totale che sale 16.522. Mentre i positivi ufficiali risultano 16.656, 543 in meno rispetto alle 24 ore precedenti.
Sul fronte ospedali la situazione è stabile, vi sono 1.056 ricoveri per Covid in area non critica (-1) e 54 (-1) in terapia intensiva.
Fondazione Gimbe: scendono incidenza e nuovi casi
In Veneto nella settimana dal 13 al 19 gennaio si registra un miglioramento dell'incidenza del Covid-19 per 100.000 abitanti (113,6) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi del 36,1% rispetto a quella precedente. I dati emergono dal monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe.
Sotto la media nazionale i posti letto in area medica (6,9%) mentre sono sopra quelli in terapia intensiva (2,6%) occupati da pazienti Covid-19.
Per quanto riguarda i nuovi casi per 100.000 abitanti prima è Padova con 136 (-34% rispetto alla settimana precedente), quindi Vicenza con 124 (-33,8%), Venezia con 114 (-34,2%), Belluno con 112 (-39,6%), Rovigo con 107 (-34,9%), Treviso con 104 (-41,6%) e Verona con 88 (-33,3%).
La campagna vaccinale
Per quanto riguarda la vaccinazione, la percentuale di popolazione «over 5» che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 10,7% (media Italia 10,8%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta in quanto guarita da meno di 180 giorni, pari al 1,6%; la percentuale di over 5 che non ha ricevuto la terza dose è pari al 9,4% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere quelli guariti da meno di 120 giorni, che non possono ricevere la terza dose nell'immediato, pari al 5,8%.
La copertura con quarta dose è del 30,3% (media Italia 30,4%); con quinta dose è del 8,1% (media Italia 13%). La popolazione pediatrica (5-11) che ha completato il ciclo vaccinale è al 32,9% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 3,1% (media Italia 3,2%) solo con prima dose.