
Veneto, 6 marzo 2023 - In Veneto nella settimana dal 24 febbraio al 2 marzo si registra un miglioramento dell'incidenza per 100.000 abitanti (70,8) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-9,1%) rispetto alla settimana precedente. Sotto la media nazionale i posti letto in area medica (5,1%) e in terapia intensiva (0,6%) occupati da pazienti Covid-19. I dati emergono dal monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe.
La copertura vaccinale in Veneto
La percentuale di popolazione che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino in Veneto è pari al 13,8%, in linea con quella nazionale (13,9%) a cui aggiungere la popolazione temporaneamente protetta, in quanto guarita da Covid-19 da meno di 180 giorni (1,1%). La popolazione che non ha ricevuto la terza dose è pari al 13,4% (media Italia 15,5%) più quella guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell'immediato (3,7%). Il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 31% (Italia 31,2%), quello con quinta dose è del 9,6% (Italia 15,3%). La popolazione pediatrica 5-11 anni che ha completato il ciclo vaccinale è pari al 32,9% (Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 3,1% (Italia 3,2%) solo con prima dose.
Prima per contagi Treviso
I nuovi casi per 100.000 abitanti dell'ultima settimana suddivisi per provincia, vedono prima Treviso con 83 (+18,4% rispetto alla settimana precedente), Padova con 82 (-15%), Venezia con 82 (-7,3%), Rovigo con 66 (-25,7%), Belluno con 62 (-16,3%), Vicenza con 58 (-21,5%) e Verona con 48 (-14%).
Covid Veneto, il bollettino del 6 marzo 2023
Sono 106 i nuovi casi di Covid-19 segnalati in Veneto nella giornata di ieri, e nessun decesso è stato registrato. Il totale dei contagi da inizio pandemia sale a 2.694.327 e quello dei morti resta a 16.682. Gli attuali positivi registrati in regione sono 16.705, 342 in meno in 24 ore. Scendono (-6) i ricoveri in area non critica, che sono 875, mentre in terapia intensiva (31) vi è un paziente in più.