Per approfondire:
- Articolo: Covid Veneto, tamponi gratuiti in farmacia. Anna Maria Bigon: "Non si può improvvisare"
- Articolo: Federfarma Veneto, sui tamponi regionali gratuiti in farmacia: "In attesa di istruzioni"
- Articolo: Veneto, falsi Green pass forniti da farmacista a 3 docenti per tamponi mai eseguiti
- Articolo: Covid Veneto, 24 gennaio, 6.188 contagiati, 17 morti. Da oggi tamponi gratuiti e prenotati
- Articolo: Covid Veneto, 22 gennaio. Rivoluzione tamponi: prenotati, gratis, in farmacia o dal medico
- Articolo: Covid Veneto 23 gennaio, il bollettino di oggi. Zona arancione più lontana
"Il cittadino può rivolgersi a nostri Covid point tamponi, ai medici accreditati, alle farmacie - ha spiegato ieri il presidente Luca Zaia -. Per i tamponi scolastici, dunque, ad esempio, si potrà andare anche in farmacia. Nei nostri centri pubblici verrà data priorità ad under 12, fragili e disabili. Speriamo così finisca l'incubo delle code".
Piattaforma tamponi: come funziona
- Chi può accedervi
- Prenotazione tampone: come fare
- Rilascio certificato di negativizzazione
- Prenotazione appuntamento vaccinale
Chi può accedervi
La persona che abbia effettuato nei 4 giorni precedenti un tampone (antigenico o molecolare) con esito positivo disponibile negli applicativi regionali da lunedì 24 gennaio 2022 riceverà un sms per collegarsi alla piattaforma sorveglianzacovid.azero.veneto.it dove troverà una sezione con materiale informativo aggiornato secondo le attuali indicazioni ministeriali, sulle procedure ed i comportamenti da attuare in caso di infezione o di contatto con casi positivi. Successivamente, smaltito l'arretrato, il sistema invierà quotidianamente un sms a tutti i nuovi soggetti positivi che risultano negli applicativi regionali (sono dunque esclusi i test 'fai da te').
Prenotazione tampone: come fare
In questa sezione della piattaforma sarà possibile effettuare la prenotazione del tampone per tutti i soggetti risultati positivi ad un test effettuato nella regione Veneto e risultanti attualmente positivi, anche senza ricetta del medico. Per l'accesso alla piattaforma e la prenotazione del tampone non è necessaria l'identità digitale: il sistema funziona cme già avviene per la prenotazione delle vaccinazioni. La data del tampone viene calcolata in automatico in base alla situazione vaccinale del richiedente, a 7 o 10 giorni. Se, effettuato il tampone,la persona risultasse ancora positiva, potrà prenotare e rifare il test dopo 3 / 4 giorni.
I casi particolari: se il medico di base ha già fatto l'impegnativa per il tampone al momento non sarà possibile prenotarsi tramite la piattaforma.
È già in corso di attivazione, aggiunge la Regione, la possibilità per i genitori di accedere alla scheda di sorveglianza del proprio figlio.
Rilascio certificato di negativizzazione
Prenotazione appuntamento vaccinale
La piattaforma permette, inoltre, di accedere anche al già esistente portale per la prenotazione di vaccinazioni anti Covid-19. L'accesso in questo caso avviene mediante Codice fiscale e ultime 6 cifre della tessera sanitaria (Team - Tessera europea assicurazione malattia).
© Riproduzione riservata