Per approfondire:
Venezia, 26 maggio 2022 – Sarà la sostenibilità ambientale il “fil rouge” del Salone Nautico Venezia 2022, che da sabato 28 maggio a domenica 5 giugno tornerà ad ospitare le più belle imbarcazioni su mille metri di pontili e 240 ormeggi tra yacht e superyacht, vela e non solo. È la terza edizione della fiera che, oltre a portare in città l’eccellenza della nautica, sarà allestita nel prestigioso contesto storico proprio del centro di Venezia, composto da un bacino acqueo di 50mila metri quadri e da antichi padiglioni pienamente restaurati. Il Salone rimarrà tutti i giorni dalle 10 alle 20, sabato 4 giugno è prevista un’apertura straordinaria fino alle ore 22. Salone Nautico Venezia al taglio del nastro. Brugnaro: "Tecnologie a difesa dell'ambiente" Salone Nautico, cosa c'è da sapere: Il taglio del nastro Eventi speciali Nove giorni di eventi, trofei e regate Trenta appuntamenti green Come arrivare al Salone Nautico Il taglio del nastro La cerimonia di apertura si terrà sabato 28 maggio alla presenza del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati. Durante la cerimonia, gli Incursori del Comando Subacquei effettueranno un lancio col paracadute da un elicottero delle Forze Aeree della Marina, terminando la loro discesa nelle acque dell’Arsenale. Al termine, è previsto il passaggio in volo delle Frecce Tricolori: prima sopra all’Arsenale di Venezia e poi sopra alla città, inserendosi nelle più ampie celebrazioni del 2021 per i 1600 anni di Venezia. La sede espositiva è sempre l’Arsenale di Venezia, simbolo del secolare dominio militare della Repubblica Serenissima e cuore pulsante della sua industria navale. Saranno presenti le più grandi firme da diporto internazionale, con la presenza di molti cantieri nazionali e internazionali e di molte “world premier”. E, nell’anno della candidatura ...
© Riproduzione riservata