FEDERICA GIERI SAMOGGIA
Cronaca

Il comitato del ’No’ rilancia con un convegno

‘Il Don Bosco fa scuola. Dalle Besta il futuro di Bologna!’ è il tema del convegno che si terrà sabato...

‘Il Don Bosco fa scuola. Dalle Besta il futuro di Bologna!’ è il tema del convegno che si terrà sabato 25 alle 9,30 al Cinema Perla (via San Donato 38). Ad organizzarlo i ’No Besta’ che, da mesi, stanno bloccando il cantiere della nuova media nel parco Don Bosco. Lavori, peraltro, già assegnati dopo gara di appalto. I ’No Besta’ vogliono la ristrutturazione del vecchio edificio che si trova nel parco.

All’incontro intervengono: il climatologo Vittorio Marletto; Paolo Pileri, docente di Pianificazione territoriale ambientare del Politecnico di Milano; l’agronomo Daniele Zanzi; Nino Pizzimenti di Legambiente regionale; l’architetto Stefano Magagni, ex responsabile edilizia scolastica dell’infanzia del Comune e lo scrittore Wu Ming2.

"Salvare il parco è necessario, rigenerare la scuola è possibile!", scrivono i ’No Besta’ sul volantino dell’incontro. Il progetto del Comune che "vuole devastare un parco pubblico per costruire una scuola che già esiste e che può essere ristrutturata è stato finora fermato". Un progetto "sbagliato inutile e imposto: più cemento e meno verde. Il futuro di Bologna, una delle città più inquinate d’Europa, deve essere un altro. La lotta del comitato Besta, un vero presidio democratico, ha ridato la parola alla gente, ai cittadini del quartiere e della città che non hanno intenzione di subire danni ambientali, alla salute, economici e sociali".

A replicare al sindaco Matteo Lepore che ha accusato chi protesta di buttarla in politica, puntando a fare "del parco Don Bosco la Val di Susa" c’è Danny Labriola, co-portavoce Europa Verde-Verdi Bologna, impegnato con i ’No Besta’: "Mi chiedo: un politico che fa politica ogni giorno disprezza i suoi concittadini che si interessano della propria comunità facendo a loro volta politica? Forse è utile ricordare le parole di Thomas Mann: ‘L’apoliticità non esiste. Tutto è politica’".