Imprese sostenibili e creatività. Ima apre le porte agli studenti

Lunedì l’Open Factory nella sede del Gruppo. Un’iniziativa lanciata assieme al Comitato Leonardo "Promuoviamo l’eccellenza del made in Italy e la cultura tecnica rispettosa dell’ambiente".

Imprese sostenibili e creatività. Ima apre le porte agli studenti

Imprese sostenibili e creatività. Ima apre le porte agli studenti

Ima apre uno dei suoi stabilimenti agli studenti per diffondere la cultura tecnica sostenibile. In occasione della prima Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il 15 aprile di ogni anno, nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana, il Comitato Leonardo ha lanciato il progetto Open Factory: un’iniziativa volta a sottolineare l’importanza del concetto del Made in Italy e l’eccellenza delle imprese italiane.

Ima, una delle aziende socie del Comitato Leonardo che hanno aderito all’iniziativa, promuove un evento rivolto a giovani e studenti per diffondere la conoscenza di una cultura tecnica sostenibile e per celebrare appunto la Giornata del Made in Italy. L’Open Factory ’Ima: a sustainable factory’ avrà luogo lunedì, dalle 14.30 alle 16.30 nello stabilimento del Gruppo Ima, in via Europa 6 a Ozzano dell’Emilia. L’evento prevede un momento di benvenuto, una presentazione sul Gruppo Ima nell’auditorium in cui saranno illustrati, con un occhio al passato e uno rivolto al futuro, i successi e le sfide che questo colosso aziendale affronta quotidianamente attraverso un dialogo costante con i clienti, il territorio e la filiera, promuovendo un atteggiamento rispettoso dell’ambiente nell’ottica del raggiungimento dello sviluppo sostenibile.

Seguirà un momento di factory tour dello stabilimento per avvicinare i partecipanti alla tecnologia delle macchine Ima. L’appuntamento è gratuito e a numero chiuso.

Un’iniziativa, questa, che persegue gli obiettivi di Leonardo, nato nel 1993 su iniziativa comune dell’Ice, di Confindustria e di un gruppo di imprenditori, tra i quali Gianni Agnelli e Sergio Pininfarina, con l’obiettivo primario di promuovere l’Italia come sistema Paese mettendo in rilievo le doti di imprenditorialità, creatività artistica, raffinatezza e cultura che si riflettono nei suoi prodotti e nel suo stile di vita.