
Antonioli e Bruschi indagano sulle origini dei Malatesta
Oggi alle ore 16.30 nella Sala Lignea della Biblioteca si terrà l’ultimo incontro del ciclo ‘Viaggio fra i tesori della Biblioteca Malatestiana’, promosso dall’associazione Amici della Biblioteca Malatestiana. Relatori saranno gli studiosi Andrea Antonioli e Morvan Bruschi, che parleranno del loro libro ‘Alle origini dei Malatesta’.
Frutto di una vasta indagine sulle fonti, il volume studia i Malatesta guardando anche ai rapporti che strinsero con alcune delle più importanti famiglie dell’epoca, come i Carpegna, i Traversari, gli Onesti, e cerca di ricostruire il percorso di ampliamento del potere malatestiano sui territori del Montefeltro e della Romagna fra l’XI e il XIV secolo.
Il cesenate Andrea Antonioli è archeologo, storico e museologo. Già direttore del Museo Renzi di San Giovanni in Galilea, è esperto di etruscologia e civiltà protostoriche, ma ha condotto anche ricerche specifiche sul Medioevo e sul Rinascimento, producendo numerose pubblicazioni.
Morvan Bruschi, ricercatore sammaurese, è appassionato di preistoria, storia antica e medievale. Al suo attivo collaborazioni con varie Istituzioni culturali tra cui la Società di Studi Romagnoli e il Centro Studi ‘Olim Flaminia’. È membro dell’Accademia Pascoliana di San Mauro Pascoli.