
Giovanni Zaro pronto a legarsi al Cavalluccio per due stagioni
Il Cesena è vicino al terzo acquisto di mercato. Già oggi, o al massimo domani, Giovanni Zaro – per lui dovrebbe essere pronto un contratto biennale fino a giugno 2027 – sarà in città per sottoporsi alle visite mediche. Il difensore centrale, proveniente dal Modena, è il profilo scelto per sostituire l’ormai ex capitano Prestia approdato, anche se non è ancora stato ufficializzato, all’Inter Under 23. Classe 1994, nativo di Vanzaghello, piccolo comune della cintura urbana di Milano, Zaro è cresciuto nella Pro Patria, la sua formazione calcistica è poi terminata nel 2012 nella Primavera dell’Inter. Castiglione e Pro Patria le prime esperienze da professionista, quindi Modena dove nella stagione 2020-2021 in C ha incontrato Michele Mignani. Nell’estate del 2021 è passato al Südtirol sempre in C e ha contribuito alla prima storica promozione in B dei bolzanini. Nel luglio 2023 il ritorno a Modena e fatto curioso proprio nell’anno solare 2023 Zaro è stato l’unico calciatore di movimento in Europa a non aver saltato nemmeno un minuto, per sostituzioni o squalifiche, di tutte le partite, compresi campionato, Coppa e play-off in calendario (fonte Wikipedia). Abile nel gioco aereo, è alto 193 centimetri, nel curriculum ha messo anche una ventina di reti nei professionisti, l’ultima proprio al Manuzzi nella gara di andata Cesena-Modena dello scorso campionato finita 2-2.
L’uscita anche di Simone Pieraccini, destinato in prestito al Catania, impone un altro arrivo, se non due, nel reparto arretrato, ma adesso le attenzioni del ds Fusco sono concentrate sull’attacco dove sono già stati individuati un paio di rinforzi, uno dei quali potrebbe essere ufficializzato già in settimana. I nomi dovrebbero essere quelli di Flavio Bianchi, svincolato anche lui come Dimitri Bisoli dopo il crac del Brescia, e Marco Olivieri della Triestina. Vent’anni compiuti a gennaio, 178 cm di altezza, Flavio Bianchi può alternarsi come prima o seconda punta, ma all’occorrenza può anche coprire il ruolo di trequartista. Cresciuto nelle giovanili del Genoa, nel 2020-2021 ha collezionato 32 presenze e 13 reti al suo primo anno in C in prestito alla Lucchese. Tornato al Genoa l‘anno successivo ha messo insieme 7 presenze ed una rete in A con il grifone, quindi a gennaio 2022 il passaggio al Brescia con cui ha disputato 112 partite e segnato 15 gol, 4 nell’ultima stagione.
Classe 1999, Marco Olivieri si è formato nel settore giovanile prima dell’Ascoli, poi Empoli, prima di approdare alla Juventus. In B ha indossato le casacche di Empoli, Venezia, Perugia e Lecce collezionando 109 presenze e 13 gol. Nel curriculum anche tre presenze in A e 6 minuti in Champions League nel 2020 contro il Lione a fianco di Cristiano Ronaldo e Gonzalo Higuain, ovviamente con la maglia della vecchia signora. Olivieri è un attaccante che può operare sia come centravanti che come seconda punta, in area sa farsi valere anche fisicamente nonostante non sia altissimo (177 cm). Nell’ultimo campionato ha segnato 10 reti in 26 partite con la Triestina in C.
Andrea Baraghini