REDAZIONE CESENA

Due hub urbani per rilanciare i negozi di Bagno e San Piero

È un’impresa fare impresa se non si va in sinergia. E allora il Comune di Bagno di Romagna, con l’obiettivo...

È un’impresa fare impresa se non si va in sinergia. E allora il Comune di Bagno di Romagna, con l’obiettivo...

È un’impresa fare impresa se non si va in sinergia. E allora il Comune di Bagno di Romagna, con l’obiettivo...

È un’impresa fare impresa se non si va in sinergia. E allora il Comune di Bagno di Romagna, con l’obiettivo del rilancio del tessuto economico del proprio territorio, ha partecipato al bando promosso dalla Regione Emilia Romagna per la redazione di uno studio di fattibilità, volto alla realizzazione di due Hub urbani, a vocazione commerciale e turistica, ottenendo un contributo di 15.300 su un costo complessivo di 17.000 euro. L’obiettivo principale del progetto è quello di rilanciare il tessuto economico locale, incentivando altresì la permanenza degli operatori economici e delle attività già esistenti, oltre a creare condizioni favorevoli per l’insediamento di nuove imprese. Gli Hub individuati si concentrano nel centro di San Piero e di Bagno. I progetti sono stati affidati alla società Iscom e i risultati dello studio sono stati condivisi in municipio con le associazioni di categoria, tra cui Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna. Per l’Hub di Bagno, lo studio ha rilevato la presenza di 81 locali commerciali, di cui 12 risultano vuoti o sfitti, pari al 14 % del totale. Nel borgo termale sono attive 69 attività fra commerciali, artigianali e di servizio. L’Hub di S.Piero, invece, si distingue per la sua vocazione prettamente commerciale e di servizio. Lo studio ha individuato 161 locali commerciali, di cui 32 risultano vuoti o sfitti, pari al 19%. Complessivamente, nell’area dell’Hub, operano 129 attività.

"L’obiettivo – spiegano il sindaco Enrico Spighi e l’assessora Claudia Mazzoli – è delineare una strategia di sviluppo territoriale con tutti gli attori pubblici e privati, in cui le attività commerciali, artigianali e di servizio siano al centro di un piano di rilancio. Il Comune richiederà alla Regione il riconoscimento ufficiale degli Hub entro il 31 marzo 2025. Le imprese interessate potranno presentare richiesta dal 28 febbraio al 14 marzo allo Sportello Facile del Comune o alle Associazioni di riferimento".

gi.mo.