Convinti che in due è meglio che da soli, per accedere ai fondi ministeriali per progetti di rigenerazione urbana, Montegranaro e Montegiorgio hanno deciso di unire le forze, stipulando una apposita convenzione e, poiché insieme hanno una popolazione superiore ai 15mila abitanti (come richiesto dal bando), hanno presentato richiesta per un finanziamento di 5milioni di euro (il massimo previsto), di cui 3,2 milioni destinati a Montegranaro (ente capofila) e 1,8 milioni a Montegiorgio.
Allegati alla richiesta, sono stati inviati i progetti di fattibilità per gli interventi che ognuno dei due Comuni ha in animo di realizzare e che hanno come fil rouge il miglioramento e l’incremento della partecipazione delle giovani generazioni nelle aree sportive comunali. Nel caso di Montegiorgio, l’obiettivo è la ristrutturazione dell’ex convento dei Frati Cappuccini per la realizzazione di un hub educativo polifunzionale, il cui quadro economico è d 1,8 milioni di euro. A Montegranaro, invece, la scelta ha riguardato la riqualificazione di tre impianti sportivi: ‘La Croce’, il palazzetto dello sport, l’impianto sportivo ‘Cesare Berdini’.
Per ‘La Croce’, si prevede di sistemare l’anello che costeggia le aree di gioco (lungo circa 1000 metri), che viene utilizzato dai cittadini per attività motorie e che versa in condizioni precarie e, a tratti, è reso impraticabile da fenomeni di dissesto idrogeologico. Per la ‘Bombonera’ si pensa a un intervento di adeguamento e miglioramento sismico con efficientamento energetico su un edificio che è parzialmente inagibile. Infine, per il campo sportivo ‘Berdini’ si intende sistemare le tribune (ormai degradate) dotandole di una copertura e migliorandone la fruibilità. Stando alla convenzione, Montegranaro, in quanto capofila, sarà anche il soggetto attuatore degli interventi.
Marisa Colibazzi
© Riproduzione riservata