La giornata dei minori scomparsi

Agenti della Polizia di Stato sensibilizzano gli studenti della Gaudiano sulla sicurezza e la prevenzione dei rischi legati alle scomparsa dei minori. Campagna informativa e strumenti utili per genitori e giovani.

La giornata dei minori  scomparsi

La giornata dei minori scomparsi

Alunni della Gaudiano a scuola di sicurezza. Gli agenti della Polizia di Stato sono saliti in cattedra, ieri mattina (foto), per spiegare ai giovanissimi studenti della Gaudiano come contrastare e difendersi dai rischi che mettono in pericolo la loro sicurezza. L’iniziativa si è svolta nell’ambito della giornata internazionale per i bambini scomparsi. Per tutti è stato un importante incontro di sensibilizzazione nei confronti di un tema molto importante: i poliziotti sono in prima linea per aiutare i giovani a riconoscere le situazioni di disagio e prevenire i rischi connessi agli episodi di scomparsa. Gli agenti che hanno partecipato all’incontro alla Gaudiano hanno sottolineato l’importanza di rivolgersi alle Forze di Polizia.

Quest’anno la Polizia di Stato ha realizzato la campagna "Controlla. Rifletti. Denuncia… e non perdere tempo, chiama il numero di emergenza 112" per diffondere consigli utili per i genitori che sperimentano il trauma della scomparsa di un bambino. Per entrare in contatto con la Polizia di Stato è attiva l’App Youpol, che consente una diretta richiesta di assistenza alle Sale Operative delle Questure, per episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga che tuttavia in caso di pericolo imminente non sostituisce i numeri di emergenza. Per favorire le ricerche dei minori è disponibile il sito italiano per i bambini scomparsi https://it.globalmissingkids.org (accessibile anche da https://globalmissingkids.org/), gestito dal Servizio Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. Si ricorda che è anche attivo il numero unico europeo 116000 - Linea telefonica diretta per i minori scomparsi (https://116-000.it/).