
Piazza Lazzarini, serve la rinascita Comune e commercianti ci provano "Eventi per renderla più attrattiva"
Se c’è un accesso alla città che rischia proprio il degrado è la zona di piazza Lazzarini. Un’area con troppi problemi per essere vincente. Ormai priva, anche, tra l’altro, dell’effetto traino del Teatro Rossini, che quest’anno non ospiterà niente di spettacoli teatrali e del festival Rossini. A soffrire sono soprattutto i commercianti che però reagiscono.
Nasce infatti "Piazza del Teatro", una nuova associazione che riunisce i commercianti di piazzale Lazzarini.
Al momento conta l’adesione di 15 attività, l’associazione presieduta dall’ottico Paolo Traù. "Lo scopo è quello di valorizzare i commercianti anche attraverso l’organizzazione di iniziative, che avranno luogo il mercoledì e giovedì. Momenti di festa – dice il neo presidente dell’associazione – dedicati ai bambini, alle famiglie e a tutti gli appassionati di musica, grazie al coinvolgimento del Conservatorio".
L’idea è semplice: "Piazzale Lazzarini - dice Davide Ippaso - deve diventare una via di passeggio e non di passaggio". L’associazione è sostenuta infatti dalla Confesercenti: "Lavoriamo insieme per far sì che piazzale Lazzarini torni ad avere – commenta Davide Ippaso, il funzionario di Confesercenti – un ruolo predominante e attrattivo per il centro storico. Vogliamo farla risplendere, siamo molto orgogliosi di collaborare al fianco di tanti commercianti".
"Lavorando insieme si moltiplicano i benefici", hanno commentato il sindaco Matteo Ricci e l’assessore Francesca Frenquellucci, che simbolicamente hanno tagliato il nastro del nuovo, quarto centro commerciale naturale quarto in città: "Piazzale Lazzarini è un luogo strategico del centro storico, che riunisce attività in grado di rispondere a tutte le esigenze dei cittadini. Un salotto che accoglie, non solo un luogo di passaggio e accesso al centro storico. Siamo contenti che i commercianti si siano riuniti in questa associazione – dicono Ricci e Frenquellucci –, che ha lo scopo di far vivere uno dei posti simbolo di Pesaro. Fare squadra è importante e funziona".
Diciamo che la reazione dei commercianti dell’accesso alla città e dell’area del teatro, conferma gli errori compiuti dall’amministrazione comunale e, soprattutto, dà il segno che le associazioni di categoria ottengono risultati se stanno con i commercianti e affrontano i problemi. Vedremo se la vitalità della Confesercenti avrà la meglio sulle difficoltà. E soprattutto se l’essere capitale italiana della cultura farà ripartire almeno il teatro Rossini.
Luigi Luminati