Mab Unesco, fondi per le gite scolastiche

La Regione lancia il progetto ’Scuola & Biosfera’ che finanzierà i viaggi di istruzione anche nel nostro Appennino: "Arricchiremo il territorio"

Mab Unesco, fondi per le gite scolastiche

Mab Unesco, fondi per le gite scolastiche

Sul progetto "Scuola & Biosfera", con finanziamento a sostegno dei viaggi di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell’Emilia-Romagna, è stato presentato un ricco catalogo mappa per promuovere esperienze didattiche sostenibili, che tutte le scuole possono consultare per programmare viaggi di istruzione nei territori emiliano-romagnoli riconosciuti dall’Unesco nell’ambito del Programma Man and the Biosphere. La Regione ha avviato negli ultimi anni un’attività delle tre Riserve della Biosfera che ricadono sull’Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande. Tra i risultati di questa azione di coordinamento vi è il progetto Scuola&Biosfera, che ha come obiettivo stimolare il turismo scolastico in chiave sostenibile, incoraggiando gli studenti, delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, al viaggio e alla scoperta di territori ricchi di valori hanno ottenuto il riconoscimento Mab Unesco. Nell’ambito del progetto è stato realizzato il catalogo Scuola&Biosfera, frutto del confronto con i referenti delle tre Riserve della Biosfera e con i responsabili per l’educazione ambientale dei Parchi e dei Ceas nei versanti emiliano-romagnoli. Il catalogo, primo nel suo genere in Italia, raccoglie al suo interno numerose e esperienze tra cui visite guidate a siti naturalistici, archeologici, musei, monumenti. Alle scuole dell’Emilia-Romagna, che hanno almeno un plesso avente sede in un Comune delle tre Riserve della Biosfera, l’Assessorato alla Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e forestazione, Pari opportunità, mette a disposizione 60mila euro (20mila per ciascuna delle tre Riserve) per co-finanziare l’organizzazione viaggi di istruzione in una delle altre due Riserve. Per usufruire del contributo i viaggi di istruzione dovranno essere realizzati entro il 30 novembre 2024, la richiesta delle scuole entro il 28 giugno 2024.

Settimo Baisi