
Lo chef Mauro Uliassi quest’anno è l’unico italiano nel "World’s 50 Best Restaurant"
Senigallia (Ancona), 23 dicembre 2021 - Un menù diverso per Natale è quello proposto dallo chef Tre Stelle Michelin Mauro Uliassi che, come da tradizione domenica ha festeggiato nel locale di Senigallia, con la sua brigata, un altro anno da incorniciare prima di godersi un meritato periodo di riposo. "Abbiamo lavorato sodo, ma è un piacere quando il lavoro è una passione – spiega – adesso andremo in vacanza, poi, prima di riaprire, come sempre inizieremo a studiare nuovi piatti da proporre. Il nostro lavoro comincia prima della riapertura del ristorante". Riconfermata la Terza Stella Michelin, Mauro e la sorella Catia, regina di Sala, con amore, passione, ma anche talento ed inventiva non si sono fermati, ma hanno allungato la lista dei riconoscimenti che hanno portato il ristorante Uliassi, l’unico italiano, al 52esimo posto del World’s 50 Best Restaurants. I due fratelli, insieme si occupano della cantina: a lavorare nel ristorante ci sono il figlio di Mauro, Filippo, la compagna Elisa (genitori di Leonardo, tre anni) e il marito di Catia, Mauro Paolini.
Antipasto semplice e gustoso
A ventiquattr’ore dalla Cena di Natale chef Mauro propone qualche consiglio dove eccellenze locali si sposano perfettamente con la tradizione: "Per la cena proporrei un antipasto semplice ma molto gustoso: olive fritte all’ascolana, pane e burro, alici sotto sale con burrata e tartufo nero".
Il brodo della nonna
Il brodo è invece l’apertura del pranzo di Natale, dove viene riproposto il ‘menù della nonna’: "Cappelletti in brodo di cappone, cappone bollito e salsa verde, mostarda dolce, erbe cotte ripassate con aglio e rosmarino non possono mancare – prosegue lo chef – a seguire tagliatelle con un ragout marchigiano e di secondo coniglio in potacchio, cipolline in agrodolce e piselli con guanciale".
Panettone con crema inglese
Dal vino ai piatti semplici per accontentare i clienti, il ristorante Uliassi, giorno dopo giorno è cresciuto: ogni giorno chef Mauro sceglie i prodotti locali con cui costruisce piatti unici, molti dei quali ormai famosi in tutto il mondo. Magro, scattante e sempre sorridente chef Mauro non si ferma mai e quest’anno ha lanciato anche il suo panettone: "A tavola, per la gioia di grandi e piccini non può mancare il panettone – conclude – arricchito di una crema inglese alla vaniglia, in modo da renderlo ancora più gustoso nel giorno della festa".
Le sue idee nascono anche sulla sua ‘bilancia’ da pesca a pochi passi dal ristorante, un luogo dove chef Mauro medita e si ritira spesso in raccoglimento prima di tornare ai fornelli, gli stessi dove gli ingredienti proposti sui piatti vengono trasformati in emozioni.