PIERFRANCESCO CURZI
Cronaca

Ora tocca a quella di via Birarelli. All’ex bar del Duomo in disarmo una pedana come "belvedere"

Sarà inaugurata a breve la scalinata di collegamento con via Pizzecolli

L’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Tombolini in occasione di uno dei tanti sopralluoghi nell’area dell’ex bar del Duomo

L’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Tombolini in occasione di uno dei tanti sopralluoghi nell’area dell’ex bar del Duomo

Interventi di riqualificazione della città, specie in centro storico. Dopo la scalinata di via Zappata che scende verso piazza Roma, toccherà a quella ben più complessa tra via Birarelli e via Pizzecolli. Un’opera conclusa da mesi, ma che non riusciva a essere inaugurata per una serie di piccoli cavilli, ora risolti. Si tratta di un’opera progettata e in parte realizzata dalla vecchia amministrazione comunale, presto inaugurata dal sindaco Daniele Silvetti e dall’assessore ai lavori pubblici, Stefano Tombolini: "Con una serie di interventi di questo tipo, non di grande entità in termini di lavori, ma molto significativi, miglioriamo la qualità complessiva della città. In questo senso sarà inaugurata a breve anche la nuova scala di collegamento tra via Pizzecolli e via Birarelli" ha detto ieri Tombolini che ha annunciato altre inaugurazioni a stretto giro di posta, forse già entro l’estate. La scalinata in centro storico è un’altra via di comunicazione tra la strada principale, via Pizzecolli, alla parte alta, ossia via Birarelli. Necessaria quella scalinata anche per consentire l’accesso a due appartamenti posti nella parte alta dello spazio aperto tra le due vie, prima non raggiungibili a piedi. La struttura, in effetti, termina proprio nella piazzetta dell’ex istituto Fermi, l’enorme plesso all’asta da anni e particolarmente difficile da vendere e dunque da recuperare. In centro storico c’è tanto da lavorare, a partire dal cantiere del Sacello Medievale di fianco al Palazzo degli Anziani, con i lavori che procedono molto a rilento. Si tratta di uno dei tre stralci che compongono un unico appalto comprendente la Casa del Capitano con la nuova passerella e la piazzetta sottostante in area portuale (fatte) e piazza Dante (da fare). Concludiamo con il Bar del Duomo, l’area che a marzo scorso è tornata al Comune. In attesa di una scelta strategica sul da farsi – nuova concessione a privati e nuovo progetto per ‘attività commerciale, oppure lavori ‘in house’ e poi affidamento del bando temporale – Palazzo del Popolo ha deciso di investire su quello spazio, uno dei luoghi del cuore: "A breve realizzeremo una sorta di pedana dopo aver messo in sicurezza tutta la parte alta del sito che trasformeremo in un belvedere a disposizione dei turisti e degli anconetani. Intanto abbiamo ripulito lo spazio per poi attivarlo pubblicamente garantendo tutte le manutenzioni del caso. In attesa di capire il da farsi sotto il profilo gestionale rendiamo vivibile uno spazio suggestivo" aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Tombolini.