
Il nuovo scanner della Frittelli Maritime consentirà di controllare le merci in movimento
Uno scanner di ultimissima generazione al porto di Ancona. Lo ha installato e attivato il Gruppo Frittelli Maritime. Il nuovo portale radiometrico è attivo all’interno della sede FMG nell’area merci dello scalo dorico dallo scorso mese di maggio e ora il gruppo guidato da Alberto Rossi presenta la grande novità che consentirà operazioni più rapide e più sicure. Frittelli ha anche annunciato il rinnovo della concessione per l’area FMG Logistics 1 fino al 2037.
Il modernissimo portale radiometrico (scanner) per il controllo di carichi metallici e non, rappresenta un passo avanti nella sicurezza e nell’efficienza doganale. Il nuovo sistema, infatti, è tra i più avanzati in Europa. Si tratta di un’infrastruttura tecnologica capace di eseguire controlli automatici in tempo reale su containers e mezzi in movimento contenenti materiali metallici e non. I veicoli potranno transitare attraverso il portale mantenendo una velocità costante, mentre i sensori rileveranno la consistenza radiometrica.
Il sistema garantisce numerosi vantaggi: drastica riduzione dei tempi di ispezione, maggiore fluidità nei processi di sdoganamento, tracciabilità automatica dei carichi e, soprattutto, un elevato standard qualitativo e di sicurezza per gli operatori, grazie alla tecnologia passiva utilizzata per effettuare le misurazioni: "Questo investimento _ si legge in una nota _ completa i servizi offerti dal Gruppo Frittelli nello scalo dorico e risponde in modo concreto alla crescente esigenza di controlli più rapidi e affidabili, sia da parte delle autorità doganali che delle aziende importatrici, tutelando al contempo la salute pubblica e la competitività logistica del territorio".
Frittelli che intanto ha anche rinnovato la concessione Logistics 1, che si estende su oltre 17.800 m² e comprende un magazzino coperto di circa 10.000 m² e un’ampia area scoperta, per altri 12 anni. Dopo la riqualificazione dell’ex carbonile avvenuta nel 2019 e gli altri investimenti, FMG resta in attesa che diventi operativo il colossale progetto logistico denominato EAGLE: "Questi due interventi _ spiega il presidente di FMG, Alberto Rossi _ nascono da una strategia chiara: fare del porto di Ancona uno snodo sempre più sicuro, efficiente e strategico per il traffico di merci nazionale e internazionale. Con il portale radiometrico rispondiamo a una richiesta concreta del mercato, mentre con la nuova concessione rafforziamo il nostro impegno di lungo periodo sul territorio e nel settore della logistica integrata".