Sordi, il docufilm nella casa del marchese del Grillo

Concluse le riprese a Fabriano del lavoro che il regista Igor Righetti ha dedicato al grande attore svelando i lati della vita privata

Sordi, il docufilm nella casa del marchese del Grillo

Sordi, il docufilm nella casa del marchese del Grillo

La città della carta ha ospitato le riprese di "Alberto Sordi secret" di Igor Righetti, il primo docufilm sulla vita privata del grande attore, tra poco più di un mese sui grandi shermi. Scritto e diretto dal giornalista e conduttore Rai, Igor Righetti, cugino dell’Alberto nazionale, l’opera è anche in lingua inglese e spagnola. Tanti i grandi nomi tra gli attori nel cast: Fioretta Mari, Emanuela Aureli, Daniela Giordano, Maurizio Mattioli, Enzo Salvi, Mirko Frezza, Daniele Foresi, Vincenzo Bocciarelli, Fabrizio Raggi, Dado Coletti, Emily Shaqiri, Lorenzo Castelluccio, Daniel Panzironi, Valerio Mammolotti. Il docufilm vanta gli interventi inediti di Pupi Avati, Rosanna Vaudetti, Elena de Curtis, Rino Barillari, Patrizia e Giada de Blanck e molti altri.

Sono appena terminate nella villa settecentesca del vero marchese Onofrio del Grillo, le riprese del primo e attesissimo docufilm sulla vita privata di Sordi, tratto dal libro "Alberto Sordi secret" scritto dallo stesso Igor Righetti (e giunto alla sua 11esima ristampa), che è anche regista del docufilm. I ciak, oltre a Fabriano, si sono svolti in alcuni luoghi cari all’Alberto nazionale come la capitale, il borgo e il parco archeologico di Ostia antica, Castiglioncello, Narni e San Marino. Un progetto internazionale in cui per la prima volta i milioni di fan in tutto il mondo di Alberto Sordi scopriranno la sua vita familiare. L’uscita al cinema è prevista per il 28 giugno, in quanto il 15 dello stesso mese l’attore avrebbe compiuto 104 anni. Alberto Sordi, nella vita riservatissimo, aveva un profondo legame affettivo con le Marche che verrà svelato nel docufilm. Con il suo amico compositore Piero Piccioni, inoltre, era solito andare a rilassarsi al relais a due passi da Fabriano "Il Marchese del Grillo", la settecentesca residenza estiva del fabrianese Onofrio del Grillo, personaggio realmente esistito e reso celebre da Sordi nel 1981 grazie al film diretto da Mario Monicelli. Il docufilm si compone di una parte documentaristica con gli interventi inediti di amici e parenti dell’attore tra i quali il regista Pupi Avati, l’annunciatrice e presentatrice tv Rosanna Vaudetti, la nipote di Totò Elena de Curtis, il re dei paparazzi Rino Barillari, Patrizia e Giada de Blanck, Sabrina Sammarini (figlia dell’attrice Anna Longhi), Tiziana Appetito e Alessandro Canestrelli (figli dei fotografici di scena di decine di film di Alberto Sordi, Enrico Appetito e Alessandro Canestrelli senior). Sotto i riflettori anche il direttore del relais "Marchese del Grillo" Mario D’Alesio, Emanuela Della Mora, Fabio Bianchi (già presidente dell’Associazione Marchese del Grillo).

Sara Ferreri