Pressione fiscale: quest'anno nuovo record storico al 43,8%

Secondo la Cgia di Mestre, siamo quinti in Europa per peso delle imposte sul Pil. Ma il vero problema è la burocrazia: un imprenditore italiano impiega 30 giorni ogni anno per pagare le tasse contro i 17 di un collega francese

Una contribuente alle prese con le pratiche fiscali

È di nuovo record per la pressione fiscale in Italia: quest’anno raggiunge il 43,8%, un valore che ci vede al quinto posto in Europa. Rispetto all’anno scorso, quando si attestò al 43,4%, il peso delle imposte sul Pil è cresciuto dello 0,4%. Un incremento che, però, non deriva da un aumento delle tasse. Anche se, stando agli ultimi dati divulgati dal Ministero dell’economia, tra gennaio e settembre le entrate erariali sono cresciute di 37 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo del 2021 (5,5 miliardi di Irpef, 8,9 miliardi di Ires e 17,8 miliardi di Iva). A segnalarlo è l’ufficio studi...